Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ab. per kmq., la più bassa degli stati europei, salvo la Norvegia. Lo sviluppo della popolazione residente e al 40,6 del 1931, la caratteristica della marina finlandese è costituita dalla vela; sotto questo punto di vista la Finlandia occupa il terzo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] del sec. XII o del principio del secolo seguente, costituiscono il più antico testo letterario in prosa. Ma la Aguiló. Il primo inseriva il rinascimento catalano nel movimento filologico europeo e stringeva i legami letterarî tra il presente e il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] meglio (sec. V e IV a. C.) gli schiavi costituiscono, come numero, una parte notevole della popolazione, la parte prevalente schiavi nel loro paese prima di essere venduti ai mercanti europei e trasportati al di là dell'Atlantico.
Il lavoro degli ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] regionali dei singoli paesi (e anche dell'Unione Europea), un tempo unicamente dirette al sostegno di regioni o al 5% all'anno) non solo è ineluttabile, ma costituisce anche una premessa indispensabile allo sviluppo socioeconomico dei paesi del Terzo ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dell'ambiente. In questo quadro un momento basilare è costituito naturalmente dalla legge che ha istituito il ministero dell'Ambiente. Ma prima ancora del legislatore italiano, la Comunità europea aveva indicato fin dal 1973 la strada da percorrere ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] Zemel′ny Kodeks, Racc. leg. 1922, fasc. 68, n. 901). Costituita l'Unione delle Rep. soc. sov. (30 dicembre 1922) il Comitato centrale , fasc. 7, n. 106) non si discosta molto dai modelli europei, sia per gli schemi sia per i principî che accetta; ma, ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] offrono però aspetti diversi a seconda che servano alla costituzione di una bibliografia per autori o per materie o per Buenos Aires 1910. Per i paesi di civiltà non europea si citano le principali bibliografie destinate agli studiosi occidentali ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] in vista di una più completa integrazione europea si sta passando alla ristrutturazione in senso Scuola del libro e l'Istituto superiore di arti grafiche di Urbino costituiscono un terreno di formazione assai qualificato sui temi della grafica e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] circolazione e sull'abolizione delle frontiere nazionali. La carta di soggiorno costituisce un documento analogo alla 'carta di residenza' rilasciata da diversi paesi europei a favore di stranieri residenti nel territorio del loro Stato per lungo ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] e Slp, sono localizzati nella regione S. Nell'uomo il cromosoma 6 contiene l'MHC costituito da geni HLA e altri. I geni di classe i sono HLA-A, −B, senso si era orientata la raccomandazione della Comunità Europea dell'11 giugno 1978 n. 29, con cui ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...