Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] di un'intera civiltà.
Il riferimento al quadro europeo complessivo, qui sommariamente tratteggiato utilizzando l'opera di era un problema già esaminato, proprio in rapporto alle costituzioni sveve, da Giuseppe Valletta. La crisi dei meccanismi ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] , nel caso della lottizzazione abusiva, le corti nazionali e la Corte europea, con l’epilogo rappresentato dalla sentenza della Grande Camera 28.6.2018 che spossessa il terzo proprietario e costituisce il titolo della cautela fino alla sentenza ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] dettami della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che prescrive il divieto di discriminazione basato la valutazione di compatibilità di cui all’art. 30, terzo comma, della Costituzione», in quanto l’art. 252,co. 5, c.c. prevede che ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] irregolare» che consente al lavoratore di richiedere la costituzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato direttamente in di forme di lavoro flessibili». Per il legislatore europeo, quindi, il fine del ricorso alla fornitura di ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] Costituzione (artt. 32 e 41), dell'art. 2087 c.c., della direttiva quadro europea n. 89/391/CEE e soprattutto del d.lgs. 9.4.2008, n. 81 nel quale si rintraccia la più recente attuazione di tale direttiva, recepita per la prima volta con il d.lgs. 19 ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] entità del debito pubblico valutabile ai fini del rispetto dei parametri europei.
L’art. 1 del d.l. n. 35/2013 può ingenerare dubbi di legittimità costituzionale rispetto all’art. 119 della Costituzione; si rinvia sul punto al § 1.2.
Anche le ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] e irrevocabilmente le condizioni di legittimità, ne costituisce insomma lo statuto regolativo»8. Sulla base di della legge favorevole. Nella nota sentenza Scoppola10, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha affermato che la retroattività della ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] aggiungere, almeno, l'art. 1 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea), un ruolo centrale, come si vedrà, gioca l'obbligo di protezione ogni amministrazione pubblica ha l'obbligo legale di costituire un CUG, che riunisce su di sé la ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] internazionale di Giustizia (v. l’art. 21 della Convenzione europea per la soluzione pacifica delle controversie del 1957) o del il rifiuto della parte convenuta di collaborare alla costituzione del Tribunale arbitrale sia superabile sulla base di ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] sia tornata a diffondersi in diversi Paesi europei dopo il referendum del Regno Unito, 53, in Bifulco, R.Celotto, A.Olivetti, M.,a cura di, La Costituzione italiana, Principi fondamentali. Diritti e doveri dei cittadini, Torino, 2007, 1059 e ss ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...