Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] per i crimini nazisti pagate fino al 1966 dalla Repubblica Federale di Germania.
La Legge del ritorno, che conferiva la Zaritzky, M. Janco e M. Ardon. Nel 1948 si costituisce a Tel Aviv il gruppo Nuovi orizzonti che alle esperienze europee ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] Libia. All’indomani delle prime elezioni per il Parlamento federale (1952), i partiti furono messi al bando. La guidato da al-Sarraj e composto da 32 ministeri, si è costituito nel gennaio 2016 nel quadro dell'accordo promosso dalle Nazioni Unite, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e della legalità musulmana.
Nel 2004 i quattro clan principali raggiunsero un accordo e a Nairobi, in Kenya, costituirono un governo federale di transizione, cui l’Unione Africana diede il suo appoggio, stabilendo di inviare una forza di pace per ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] . Sugli altopiani è frequente la bora.
La popolazione è costituita prevalentemente da Croati (89,6%), seguiti da Serbi (4 truppe di Zagabria e quelle serbe di Croazia, l’esercito federale si ritirò. La Croazia fu riconosciuta dall’Unione Europea e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] proprio Stato la Cisgiordania, nel 1972 il re Ḥusain formulò un progetto di regno arabo unito in forma federalecostituito da una regione giordana (con Amman capitale della federazione) e una palestinese (la Cisgiordania con capitale Gerusalemme), ma ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] dai rappresentanti di 6 paesi (Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo), la il processo di ratifica ebbe esito negativo (Costituzione europea). La prevista Costituzione fu quindi abbandonata, a favore di un ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] accettò di partecipare come minoranza alla vita parlamentare. Nel 2003 la T. siglò un accordo con Uganda e Kenya per la costituzione di un’unione doganale della Comunità dell’Africa dell’Est. Nel 2005, 2010 e 2016 il CCM si è affermato nuovamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] dalle contraddittorie esigenze di stabilire un vincolo federale con i nuovi Stati vicini che avrebbe . Dopo le elezioni legislative del 1978 J. Colombo, dell’UDV, costituì un nuovo governo, ma il perdurare dei contrasti fra partiti, sindacati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] , di fronte alla volontà accentratrice del presidente federale e leader serbo S. Milošević, la piena equivalenza nell’ambito della federazione dei poteri legislativi tra le due repubbliche, prevista dalla Costituzione. Lo scontro tra il presidente M ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] che era sotto il domino persiano (➔ Armenia) ed era poi passata alla Russia, nel 1917 costituì con la Georgia e l’Azerbaigian la Repubblica federale di Transcaucasia, scioltasi nel maggio 1918 per dar luogo a tre repubbliche indipendenti. Proclamata ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...