Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] politicamente divisa fra conservatori, contrari a qualsiasi ipotesi federale, e liberali, favorevoli a ricostituire un’unione parentesi riformatrice nel 1960, per opera di una giunta costituita da un gruppo di giovani ufficiali progressisti, nel 1961 ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] un compromesso tra Napoleone I e lo zar Alessandro I, fu costituito con il trattato di Tilsit del 7 luglio 1807 e comprese , rappresentò una risposta politica al riarmo della Repubblica Federale di Germania, consentito dalla sua inclusione nella UEO ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] Il Plan real, inaugurato il 7 dicembre 1993, era costituito da tre componenti essenziali, che si sarebbero concretizzate in di un Fondo sociale di emergenza (FSE) presso lo Stato federale, al quale gli stati provinciali e i municipi contribuirono con ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] 'autonomia sempre più ampia, prossima a un ordinamento federale e che implichi il riconoscimento alla Catalogna del carattere . Significative, al riguardo, apparvero la partecipazione alla costituzione della forza di reazione rapida della Ue, l'invio ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] Zarate e Altamirano (centri estremi della rete attorno alla capitale federale) è in via di potenziamento. Le strutture portuali di La e si era dichiarata contraria alla revisione della Costituzione. Le forze congiunte di PJ e UCR approdarono ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] solo nel 1999, quando ha ripreso a ospitare il Parlamento federale), ponendo, fra l'altro, il problema della riconversione delle sistema che presiedeva il collocamento e promossa la costituzione di job centers su tutto il territorio nazionale al ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] paesi centro-europei e dell'entità serba verso la Repubblica Federale di Iugoslavia.
bibliografia
G. Prévélakis, Les Balkans: di Izetbegović. Fino a questa data lo Stato era regolato da 13 Costituzioni (quella della B. ed E., delle due entità e dei ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] del 61%). Assecondando le aspirazioni di sciiti e curdi, ma lasciando scontenti i sunniti, la Costituzione conferì all'I. un assetto federale, che garantiva un'ampia autonomia alle regioni riservando al governo centrale solo le questioni concernenti ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] svolta politica maturata all'inizio degli anni Novanta nella repubblica federale delle C. consentì il ripristino di un sistema multipartitico: Nel giugno 1992 entrò in vigore una nuova Costituzione, di tipo presidenziale, e nel novembre successivo si ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sorse per opera del gesuita R. G. Boscovich; e si costituì in istituto pubblico alla fine del sec. XVIII. Fra i e Carlo VII di Francia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno federale di Bernabò, XVI, p. 162; s. 5ª, studî di: P. Negri, Milano, ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...