Australia
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth. I primi europei che si avvicinarono alle coste australiane erano navigatori spagnoli, portoghesi e soprattutto olandesi che compirono [...] del Commonwealth a oggi
Nel 1901 si costituì il Commonwealth of Australia (Federazione d’A.). I primi anni del nuovo organismo furono dominati dalle contese di giurisdizione tra organi federali e organi dei singoli Stati, contrasto cui dovette ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] il Calvo, nato da quel matrimonio, una parte dell’impero, costituita dall’Alemannia, dalla Rezia e da parte della Borgogna; quella del dell’autorità imperiale in senso centralistico e quella federale-parlamentare dei principi e delle città. Dopo che ...
Leggi Tutto
Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] , alla forma di governo e ai suoi cardini in Costituzione. Non a caso, pur con varie imperfezioni nella legislazione un assetto regionalistico compiuto di forte ispirazione autonomistica e federale. Ci si è invece limitati a riarticolare le ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] principio di un'unione federale su quello municipalistico. A Bologna, eletto deputato, presiedette i comizi elettorali riuniti nella chiesa di S. Petronio, nel corso dei quali, il 4 dic. 1796, fu approvata la costituzione democratica bolognese. L'A ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] l'interno restava poco sfruttato e quasi spopolato.
La prima Costituzione del Brasile repubblicano, scritta nel 1891, stabiliva che un'area di 14.400 km2, chiamata Distretto Federale, fosse riservata alla fondazione di una nuova capitale. Sarebbero ...
Leggi Tutto
Wilson, Woodrow
Massimo L. Salvadori
Uno studioso prestato alla politica
Insigne studioso e professore universitario, Woodrow Wilson mise la sua cultura al servizio della politica e, eletto presidente [...] sottoporre il sistema bancario al controllo del governo federale, ridurre le barriere doganali che contribuivano al desiderio di rivincita che in breve tempo mise robuste radici costituendo il terreno preparatorio dell’avvento di Hitler al potere nel ...
Leggi Tutto
Uganda
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con il Sudan, a O con la Repubblica democratica del Congo, a S con il Ruanda e con la Tanzania, a E con il Kenya. Si affaccia sul Lago Vittoria ed è popolato [...] il Paese a Obote. La revisione del regime federale e l’abolizione delle istituzioni monarchiche tradizionali aprirono al reintrodotto il multipartitismo (2005), Museveni ha emendato la Costituzione per mantenere la carica presidenziale (2006). L’ ...
Leggi Tutto
Rossi, Pellegrino
Economista, giurista e politico (Carrara 1787-Roma 1848). Docente all’Accademia calvinista di Ginevra; assunta la cittadinanza svizzera (1820), fu deputato al Consiglio rappresentativo [...] 4 voll., 1866-67).
Patto Rossi
Progetto costituzionale svizzero, redatto dalla commissione nominata dalla Dieta federale il 17 luglio 1832 per rivedere la Costituzione del 1815. Nella sua elaborazione R. svolse un ruolo preponderante. Il progetto si ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] in base all'assunto secondo cui il diritto di proprietà non costituisce un'entità unica e indivisibile, ma è formato da un complesso stati respinti all'opposizione (Regno Unito dal 1979, Repubblica Federale di Germania e Danimarca dal 1982, ma la s. ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] incorporati nella legge fondamentale della Repubblica Federale Tedesca (1990, p. 151). Diversamente ma l'amore della libertà comune, la lealtà nei confronti della Costituzione e la speranza in un futuro da costruire insieme.
Sulla rinascita del ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...