(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] e accentratrici del nuovo regime.
Al termine della Seconda guerra mondiale entrò in vigore una nuova Costituzione. Nell’ambito della Repubblica Federale di Germania, forte della propria identità culturale e delle sue tradizioni storiche, la B. ha ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] agli stati schiavisti dell'Unione, né alle zone sottratte ai Confederati dalle truppe federali; l'abolizione totale fu sancita dal 13º emendamento alla Costituzione, votato dal Congresso il 31 genn. 1865). Il successo delle operazioni confortò la ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] . Dulles e all'estensione del sistema di alleanze occidentali (inserimento della Repubblica Federale di Germania nella NATO, accordi militari con la Spagna, costituzione della SEATO e del Patto di Baghdād, deneutralizzazione di Formosa, basi aeree in ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Nevis, Antille, 1755/1757 - New York 1804); il suo nome è indissolubilmente legato alle vicende della Costituzione statunitense del 1787, della quale fu strenuo sostenitore, insieme a [...] 1786) e a quella di Filadelfia (1787), dove appoggiò la costituzione degli USA. Fu segretario al Tesoro con Washington (1789) pubblico dell'Unione e dei singoli stati; creò la Banca federale, regolamentò i dazî e favorì l'industria. Si dimise (1795 ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (n. 540 a. C. circa - m. prima del 462), figlio di Lisimaco. Contribuì alla cacciata dei tiranni (510) e partecipò alla battaglia di Maratona (490). Fu arconte nel 489-88 e poco [...] e Bisanzio; avvenuta la defezione di questi da Sparta e la costituzione della lega delio-attica, A., per la sua fama di probità che ciascun alleato doveva versare ogni anno alla cassa federale. Quantunque pochissimo se ne sappia, grande dovette essere ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico austriaco (Dresda 1773 - Friburgo in Br. 1858), fratello di Ignaz Heinrich von W.; ministro plenipotenziario a Berlino (1808) e a Monaco (1811), al Congresso di Vienna affiancò [...] Metternich. Suo è l'abbozzo dell'atto federale della Costituzione germanica. Ritiratosi nel 1820 a vita privata, nel 1830 accettò la carica di plenipotenziario all'Aia e poi di rappresentante austriaco a Londra. Si congedò definitivamente nel 1835, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e della legalità musulmana.
Nel 2004 i quattro clan principali raggiunsero un accordo e a Nairobi, in Kenya, costituirono un governo federale di transizione, cui l’Unione Africana diede il suo appoggio, stabilendo di inviare una forza di pace per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] proprio Stato la Cisgiordania, nel 1972 il re Ḥusain formulò un progetto di regno arabo unito in forma federalecostituito da una regione giordana (con Amman capitale della federazione) e una palestinese (la Cisgiordania con capitale Gerusalemme), ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] , di fronte alla volontà accentratrice del presidente federale e leader serbo S. Milošević, la piena equivalenza nell’ambito della federazione dei poteri legislativi tra le due repubbliche, prevista dalla Costituzione. Lo scontro tra il presidente M ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] che era sotto il domino persiano (➔ Armenia) ed era poi passata alla Russia, nel 1917 costituì con la Georgia e l’Azerbaigian la Repubblica federale di Transcaucasia, scioltasi nel maggio 1918 per dar luogo a tre repubbliche indipendenti. Proclamata ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...