Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] un codice, noto come Codice Teodosiano (Codex Theodosianus), non giunto integro fino a noi, che contiene le costituzioniimperiali emanate a partire da Costantino, il primo imperatore convertito al cristianesimo.
Se le raccolte si fossero limitate a ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] contro Gonzaga), nel gerinaio del 1306 si venne alla costituzione di una vasta coalizione contro Azzone d'Este, della 302 s.; P. Torelli, Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria Bonacolsiana, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] Baciocchi in atto di prestar giuramento alla Costituzione, considerato uno dei suoi capolavori (p. 12-14; I. Belli Barsali, Per S. T.: “Primo pittore di sua altezza imperiale” (1752-1812) (1986), in Isa Belli Barsali per la città di Lucca. Scritti ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] la quale, anche se le fonti non sono esplicite, mirava probabilmente alla costituzione di un regno indipendente in Italia; sembra da escludere ogni mira al trono imperiale, come alcuni insinuarono, forse per giustificare la violenza della reazione di ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] concittadino monsignor Giuseppe Garampi, nunzio apostolico presso la corte imperiale. E in effetti, per interessamento del Garampi, è l'opera critica del B., la quale, mentre costituisce da un lato una preziosa conferma e illustrazione della genesi ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] semplice granatiere nella legione lombarda in via di costituzione: stando alla testimonianza di Pietro Custodi, egli si portò quindi a Parigi, dove ottenne il pari titolo imperiale e venne elevato a grand’ufficiale della Legion d’onore. Restituitosi ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] e che esso sia stato tolto al vescovado di Coira con la costituzione della contea, nell'806 (Mayer-Marthaler, Perret 1955, pp. 38 sembrerebbe adattarsi piuttosto a un'iniziativa regia o imperiale. Anche la ricca e bene organizzata decorazione ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] secolo d.C. venne aperta la prima Accademia medica imperiale, che istituì l'agopuntura come specializzazione specifica, con svolgono in tal senso un ruolo fondamentale nella costituzione e nel destino individuali.
Pratica e risultati clinici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] tronconi autonomi. A ovest, la rivolta di Postumo porta alla costituzione di un impero gallico (formato da Gallia, penisola iberica e due regni “secessionisti” nel 273 e a ricostituire l’unità imperiale. Già da quel momento, e ancor più nel corso del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] finendo, con la concessione dei vicariati (imperiali o apostolici), per ratificare passivamente l’ascesa del potere signorile nei Comuni e nelle terre a essi circostanti, che prelude alla costituzione dei principati nell’Italia centro-settentrionale. ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...