CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] che gli affidò la cattedra di pianoforte nel conservatorio imperiale da lui fondato. Non tralasciò peraltro l'attività strumentale. Al suo nome è legata tra l'altro la costituzione d'una scuola alla quale si formarono valorosissimi allievi, attivi ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] fu autore anche di un nuovo progetto di costituzione per la Sicilia che, scritto in un contesto del merito (1827) - nonché, nello stesso anno, quella dell’ordine imperiale austriaco di Leopoldo - aggiunse, nel novembre 1829, il prestigioso collare ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] dominazione francese. Il D. venne mandato a studiare presso il liceo Imperiale di Genova, l'11 luglio 1812, uscendone il 14 apr. vicepresidente della Camera. Lo stesso anno, dopo la costituzione del primo gabinetto Cavour, gli fu affidato il ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] contro Gonzaga), nel gerinaio del 1306 si venne alla costituzione di una vasta coalizione contro Azzone d'Este, della 302 s.; P. Torelli, Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria Bonacolsiana, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] Baciocchi in atto di prestar giuramento alla Costituzione, considerato uno dei suoi capolavori (p. 12-14; I. Belli Barsali, Per S. T.: “Primo pittore di sua altezza imperiale” (1752-1812) (1986), in Isa Belli Barsali per la città di Lucca. Scritti ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] la quale, anche se le fonti non sono esplicite, mirava probabilmente alla costituzione di un regno indipendente in Italia; sembra da escludere ogni mira al trono imperiale, come alcuni insinuarono, forse per giustificare la violenza della reazione di ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] concittadino monsignor Giuseppe Garampi, nunzio apostolico presso la corte imperiale. E in effetti, per interessamento del Garampi, è l'opera critica del B., la quale, mentre costituisce da un lato una preziosa conferma e illustrazione della genesi ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] semplice granatiere nella legione lombarda in via di costituzione: stando alla testimonianza di Pietro Custodi, egli si portò quindi a Parigi, dove ottenne il pari titolo imperiale e venne elevato a grand’ufficiale della Legion d’onore. Restituitosi ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] Colonia, non poté partecipare nel 1711 alla dieta imperiale di Francoforte, per l'ostilità di alcuni ; II, pp. 1, 6, 12-15; P.F. Lafiteau, Istoria della costituzione Unigenitus, Colonia 1757, pp. 147, 158; C. de Brosses, Lettres familières écrites ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] all'ancien régime e del carisma personale del corso, ma che, venuto meno l'astro imperiale, riprese la lotta politica per la costituzione (o addirittura per la Repubblica), avendo come strumento principale la cospirazione e la partecipazione alle ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...