ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] dramma lirico Melenis, su un soggetto ispirato alla Roma imperiale (Milano, teatro Dal Verme,1912), Zandonai fu sostenuto da presto confinato tra gli epigoni eclettici del verismo. La costituzione a Rovereto, nel 2010, di un Centro internazionale di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio Napoleonico, Reggenza imperiale, bb. 6455/15, 6456/15, 6468/15; Arch. del Risorgimento, III (1916), pp. 21, 49; G. De Vergottini, La costituzione della Repubblica Cispadana, Firenze 1946, pp. 9, 29, 31 s., 90- ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] scrisse una supplica per ottenere il placet sovrano alla costituzione di un albergo per i poveri quale proprio erede Solo grazie a Giuseppe II, Maria Teresa poté acquistare il feudo imperiale di Retegno per 280.000 lire e ciò rese possibile pagare ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] di Gorizia (1732-34), trascorrendo poi nella capitale imperiale dodici anni (1734-46) dedicati agli studi e della carica istituita in periodo mediceo vedi A. Anzilotti, La costituzione interna dello Stato Fiorentino sotto il duca Cosimo I de' Medici ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] Camere tre richieste di fondamentale importanza: l'approvazione per la costituzione di un esercito stanziale, la revoca della legge del causati dal transito degli eserciti francese e imperiale, impegnati nella guerra di successione spagnuola. ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] così il difficile compito di trattare con il legato imperiale, accolto a Pisa il 3 febbraio. Cristiano si mostrò 1979, pp. 198-203, 389-392; P. Santini, Studi sull'antica costituzione del Comune di Firenze, in Arch. stor. italiano, s. 5, XXVI ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] poteva seguire la missione del cardinale Alessandro Farnese, finalizzata a ottenere la costituzione di un Ducato per i nipoti finanziando la campagna imperiale in Ungheria, poteva altresì essere informato sulle rivendicazioni presentate a Carlo V ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] di Vienna. Fra le opere principali allora realizzate, vi furono il potenziamento del porto di Ostenda e la costituzione della Compagnie impériale et royale établie dans le Pays-Bas Autrichien.
Nel 1724 la tensione fra Turinetti e la nobiltà belga ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] carcere di Linz a quello di Trento: «il Governo imperiale temeva evidentemente che, rimanendo noi nell’Austria superiore, quel Biblioteca e del Museo civico si adoperò per la costituzione del Museo nazionale presso il castello del Buonconsiglio e ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] per ricoprire l’incarico di «ascoltante» presso l’imperial regio tribunale di Bergamo. Insofferente all’imposizione di carica di segretario del Comitato di difesa e di salute pubblica, costituito il 29 luglio 1848 alla vigilia dell’arrivo in città di ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...