VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] il ventenne di Velo ricorda i suoi rapporti con la corte imperiale (da Napoleone a Maria Luigia, da Giuseppina Beauharnais alla regina delle due Sicilie e alla conseguente disapplicazione della Costituzione che Ferdinando I aveva concesso all’isola ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] Trieste (16 gennaio). Ma il 7 marzo, approvato il progetto di costituzione liberale, la Costituente fu sciolta dal governo e il palazzo occupato dai e sul sito dell'antica Tarsatica.
Col diploma imperiale del 20 ott. 1860 vennero soppressi in Austria ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] , Sobrana a Francesco Pallavicini, Ginevra a Francesco Maria Imperiale, Orietta a Isnardo Cattaneo, Isolta a Battista Giustiniani). dei Rotti, cioè dei fallimenti, magistratura che la costituzione del 1528 aveva affidato alla giurisdizione del Senato ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] . Alcuni dei suoi componenti prestarono servizió alla corte imperiale di Federico II, e a compenso di ciò nel di Roma, delegandone l'esercizio a Carlo I, in contrasto con la costituzione emanata da Nicolò III. Il D., nominato alla carica il 25 apr ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] storiche, dal saggio Capitanato del popolo e vicariato imperiale (in Atti e memorie della Accademia Virgiliana di «frutto diretto di una persuasione profonda» (Fronte e costituzione, tribuna elettorale sulla Gazzetta di Mantova, 27 febbraio 1948 ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] compì un colpo di Stato nella Cisalpina, imponendo una nuova costituzione ed epurando il Corpo legislativo e il Direttorio; anche il L l'8 luglio istituì a Fermo una "reggenza provvisoria imperiale reale pontificia". Dal 20 luglio condusse una vasta ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] periodo della dominazione francese fu procuratore imperiale a Montepulciano (1812) e sostituto e i criminalisti italiani della prima metà dell’Ottocento, in Diritti e Costituzione. L’opera di Gaetano Filangieri e la sua fortuna europea, a cura ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] già nelle settimane precedenti alla sanzione della Costituzione francese da parte di Luigi XVI, egli , III, 1-5, 9-14, 16, 18; Parigi, Archives nationales, AF/IV, Secrétairerie d’État impériale, cartt. 1045, f. 6, cc. 1-3, 1046 f. 3, cc. 60-63, 1047, ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] a Siena, dove rimase fino al 1806, quando un decreto imperiale proibì ai sudditi francesi (il Piemonte nel frattempo era stato annesso preavvisandolo dello scoppio del pronunciamento e chiedendo la costituzione e la guerra all'Austria.
La preparazione ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] Ugo. Ildebrando fu ancora destinatario di altri privilegi imperiali e pontifici: Enrico VI gli concesse il 2 morto Enrico VI, Ildebrando partecipò l’11 novembre 1197 alla costituzione della lega di San Genesio, patrocinata dal pontefice Innocenzo III ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...