PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] a Clemente XI la promulgazione nel marzo del 1715 della costituzione di condanna dei riti cinesi Ex illa die. Quando, il 15 maggio 1719, con l’ordine al capitano di portare l’inviato imperiale «vivo o morto» in Cina.
Il viaggio fu tormentato, con una ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] piano ecclesiastico (un'appendice di Considerazioni sulla costituzione civile del clero e la Chiesa constituzionale in breccia le riemergenti tendenze gallicane della politica ecclesiastica imperiale, la legge sul divorzio sancita dal nuovo Codice, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] suo posto grazie alla tolleranza del commissario imperiale Krechich-Strassoldo e sostituire anche l'Hortis 225). Nello stesso anno, istituitosi a Pola il consorzio per la costituzione di una biblioteca provinciale, il Salata s'affrettò ad offrirne la ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] servendosi di un prestanome, acquistò beni per 600 lire di imperiali dal monastero di S. Sepolcro di Piacenza, dal quale teneva risiedere; ma soprattutto il M. fu testimone alla costituzione di una nuova lega antiviscontea, cui aderirono il pontefice ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] Enzo, inviando le loro truppe a sostegno di quelle imperiali; tra queste, Reggio nell'Emilia, la cui cavalleria fiorentina, Firenze 1816, pp. 27, 80, 84; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, pp ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] a Napoli costringendo il re Ferdinando II a promulgare la costituzione e a istituire un Parlamento nazionale formato dalla Camera dei lapide sulla sua casa, con un monumento a Poggio Imperiale e con l’intitolazione di una caserma a Pizzofalcone.
...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] e letterario. Nel 1843 fu nominato socio corrispondente dell’Imperiale Regio Istituto di scienze, lettere e arti, da poco della commissione dogmatica De fide, chiamata a elaborare la costituzione Pastor aeternus. A lui venne affidato il delicato ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] periodo si nota una sua particolare disposizione alla costituzione di una signoria rurale che andasse a ingrandire quella un dominio familiare, a cominciare da Pier Saccone, vicario imperiale dal 1311. Può darsi che egli tenesse la podesteria per ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] Głogówek, in ottobre, e affrontò senza esitazioni il residente imperiale, Johann Morando Girardin, per spronare Ferdinando III d’ Trattato di Hadziacz (16 settembre 1658), che portò alla costituzione di un ducato cosacco ruteno di pari dignità con gli ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] a Francesco Pallavicini; Ginevra a Francesco Maria Imperiale; Orietta ad Isnardo Cattaneo; Isotta a dei 120 più autorevoli cittadini tra i quali, ai sensi della nuova costituzione, si dovevano estrarre i componenti del nuovo governo. Si sa che ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...