DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] poeta P. Besenghi.
Alla promessa di concessione della costituzione, il Consiglio municipale di Trieste, di nomina governativa, A. Hortis, ottennero una vittoriosa affermazione. Mancata la sanzione imperiale all'elezione a podestà di S. de Conti e di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] da poco ottenuto l’annullamento del precedente matrimonio con Gian Giacomo Imperiali. Nel 1723 andò con il padre a Vienna, passando per lavori furono approvati il 29 gennaio 1753 e portarono alla costituzione di una banca pubblica (Monte di S. Teresa) ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] come un giovane alto, biondo e di bella costituzione, coraggioso, buon guerriero, generoso e di animo 1934, doc. 96; Codice diplomatico della Repubblica di Genova…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] entrò nella commissione che, incaricata di preparare una nuova costituzione, finì per rimettere ogni decisione àl primo console. prefetto G. Chabrol de Volvic, fu proposto per il Senato imperiale con la seguente motivazione: "Il a montrè dans des tems ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] , per continuare poi gli studi nei collegi di Poggio Imperiale in Toscana e di Trinità dei Monti a Roma. ma che non fece mai gruppo con noi» (Le donne e la Costituzione. Atti del Convegno promosso dall’Associazione degli ex-parlamentari, Roma 22-23 ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] G., sia stato leale sostenitore di Berengario II anche dopo l'incoronazione imperiale di Ottone I e la cattura e l'esilio di Berengario a di tradizione carolingia e, in particolare, a costituire il comitato padovano, appunto attestato per la prima ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] San Salvatore, Scottoni cercò di sfuggire all’ordine di costituzione, sinché, il 29 novembre 1770, non fu costretto a de Sperg e Luigi Lambertenghi, tra i responsabili della politica imperiale in Lombardia. Nel 1782 tornò a Venezia. Le ultime notizie ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] l’Assunzione per il soffitto della cappella della villa di Poggio Imperiale terminata nel 1824 (il bozzetto a olio è custodito alla del nascente movimento purista. Membro fin dalla sua costituzione, nel 1829, della Deputazione dei conservatori dei ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] pubblico" in diretto contatto con gli organi che la costituzione del 1532 aveva posto al vertice dello Stato: il del Principato 4323 e 4482; l'istruz. per l'ambasceria alla corte imperiale del 1564. Ibid., Carte Strozziane, I serie, XLII, cc. 44r- ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] e, in particolare, con Paolo Greppi, banchiere, console imperiale e decano del corpo consolare a Cadice, che qui 1-2, pp. 249, 253; I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934 ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...