Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] i due Ceioni furono allontanati dalla corte imperiale e questa potrebbe essere stata la sede del loro esilio, vissuto evidentemente senza troppo disagio. Bisogna ricordare che questa villa non costituisce un caso isolato: esistevano nell’isola altri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] gemella, perduta, pure in onore di membri della famiglia imperiale, nell’attico della facciata sud. Al fronte nord si affacciato su un giardino. Il principale di questi ambienti è costituito da un elegante oecus corinthius, una sala colonnata su tre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] ’ultima a essere conquistata. Una provincia, in effetti, fu subito costituita anche se divisa in due parti: Hispania Citerior (“al di qua lungo un ampio arco cronologico, che abbraccia l’intera età imperiale: la terza, databile al IV sec. d.C., è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] ritratti di Augusto o di esponenti della famiglia imperiale sono variamente noti in diverse parti della penisola, di nomi. I limiti, a parte alcuni casi particolari nei quali sono costituiti da elementi di geografia fisica (è il caso dei fiumi Varo e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] così una struttura elegantemente trilobata.
L’area su cui la Peirene si affaccia costituisce un problema archeologico non indifferente. In età imperiale romana tale area è l’agorà; a nord essa è chiusa da un allineamento formato dalla Peirene ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] l’occupazione romana si attuò un’ampia risistemazione del culto e delle feste. Le divinità orientali importate e il culto imperialecostituirono un elemento nuovo.
Bibliografia
F.H. von Gärtringen (e testimonia), s.v. Arcadia, in RE, II, 1896, coll ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] ceto alto (ricche sepolture separate del tipo Lübsow nel I-II sec. d.C.; costituzione di poderi dal II-III sec.). Già nel I sec. d.C. Tacito in alcune tribù solo a partire dagli inizi dell’età imperiale (in special modo presso i Franchi dal IV sec.). ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] inserimento di parrocchie in vici, castra, ville, destinate appunto a costituirsi in plebes. Alla metà del IX secolo il termine plebs V secolo presso una grande villa residenziale di piena età imperiale e rimase in uso fino al successivo VII secolo. ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] da collocarsi nell'età romana, quando l'Italia prima repubblicana e poi imperiale (secoli 3° a.C.- 4° d.C) fu la maggiore Padana. A partire dall'8° secolo ebbe inizio la costituzione in Sicilia e in altre zone dell'Italia meridionale di colonie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] era già Virunum, lo stesso, poi, della città sviluppatasi in età imperiale nella pianura sottostante.
Verso la fine del I sec. a.C ’interno di un vasto recinto, l’edificio principale era costituito da una sala per riunioni, comprendente un bacino con ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...