Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] aprile 1314, Clemente V aveva previsto questa difficoltà nella costituzione Ne Romani del 1312. Prospettando il caso in cui i dei tre frati minori da Avignone in direzione della corte imperiale, si configura il secondo grande contrasto che segna il ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] è ovvio, può avere diversi significati: in altri termini, non costituisce prova a favore della tesi sopra esposta. Ricostruita nel modo fanno pensare a stretti rapporti con donne della casa imperiale dei Severi. Tuttavia le due indagini, rimaste ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] previsto la difficoltà di arrivare a eleggere un nuovo pontefice nella costituzione Ne Romani del 1312. Prospettando il caso in cui i in tal modo la superiorità del suo potere su quello imperiale.
La politica italiana di G. sembrò favorire in un ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] è generalmente privata. Per un liberto della casa imperiale era d'altra parte comodo affidarsi alla gestione di . Questa è un'altra affermazione senz'altro autentica perché costituisce una variazione rispetto alla coeva dottrina patripassiana. C. può ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] ad aprire nuove prospettive ai disegni della Sede Apostolica. Il richiamo alle costituzioni di Federico II rivela la volontà di impossessarsi di una tradizione, quella imperiale, nel presente in forte difficoltà. Di fatto, le lettere inviate alle ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] fu tra gli oppositori, e il cardinale Guy de Boulogne, che risiedeva a Lucca in qualità di vicario imperiale, dovette adoperarsi per costituire una lega che riuniva Firenze, Siena e Lucca contro Visconti (1369-1370). Il Regno di Napoli, vassallo ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] . Non abbiamo attestazioni sulla sua partecipazione all'incoronazione imperiale, anche se Kamp la ritiene assai probabile. Nel 1221 era comunque a Capua dove cooperava con l'imperatore per la costituzione della Curia. In tale occasione, secondo una ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] cittadini, anche per l'intermittenza e la sostanziale debolezza del potere imperiale e per l'assenza di efficaci forme di coordinamento di tipo comunitario. Essi costituivano un'effettiva alternativa (più che una variante, come furono in sostanza ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] perfettamente con quello del 1177. Un'unica eccezione è costituita dalla chiesa di S. Egidio, in territorio di Giovinazzo Lucca, ebbero concretamente, nei mesi a cavallo del trionfo imperiale di Cortenuova, la possibilità di visitare l'abbazia madre, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] interventi di Pipino nelle cose italiane; la stessa costituzione di un complesso territoriale sotto il governo temporale assunse allora il grado e le funzioni. La Campania di dominio imperiale, dove il defunto duca aveva la sua base di forza perché ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...