GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] dell'ultima sessione, il 16 marzo 1517, lesse la costituzione apostolica Constituti iuxta verbum prophetae con la quale erano ratificati i Bologna e prese parte agli incontri con la delegazione imperiale. Negli stessi mesi, egli aveva ricevuto nuove ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] di un singolo autore. Le versioni che ci sono giunte, costituite da testi databili tra il IV e il II secolo a.C -1970, IX, 2-3, pp. 216-247.
Seidel, A.K., Imperial treasures and taoist sacraments. Taoist roots in the apocripha, in Tantric and taoist ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] cittadini, anche per l'intermittenza e la sostanziale debolezza del potere imperiale e per l'assenza di efficaci forme di coordinamento di tipo comunitario. Essi costituivano un'effettiva alternativa (più che una variante, come furono in sostanza ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] perfettamente con quello del 1177. Un'unica eccezione è costituita dalla chiesa di S. Egidio, in territorio di Giovinazzo Lucca, ebbero concretamente, nei mesi a cavallo del trionfo imperiale di Cortenuova, la possibilità di visitare l'abbazia madre, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] interventi di Pipino nelle cose italiane; la stessa costituzione di un complesso territoriale sotto il governo temporale assunse allora il grado e le funzioni. La Campania di dominio imperiale, dove il defunto duca aveva la sua base di forza perché ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] I rapporti di Federico II con le Chiese del Regno costituivano un passo obbligato della politica dell'imperatore, tenuto conto di : a Federico il papa chiedeva di concedere il favore imperiale e di assicurare loro il pieno esercizio dei propri diritti ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] il G. ricostruì la sua biblioteca, che fu distrutta dalle truppe imperiali: in quel frangente si pensò a una ritorsione contro la sua botanica. Nell'aprile del 1714 il G. promosse la costituzione di un'accademia di fisica detta "del lunedì", in ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] C., insieme con Malatesta Baglioni nominato nunzio presso la corte imperiale, fu ricevuto tra gli assistenti pontifici nel corso di una immunità ecclesiastica. Le difficoltà connesse con la costituzione di una corte ecclesiastica accettabile anche dal ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] fretta Roma, ma il 24 luglio era di nuovo alla corte imperiale a San Germano con una bolla papale colma di gioia per la obbligare il podestà a inserire negli statuti del Comune la costituzione antiereticale di Catania del marzo 1224 di Federico II e ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] come la sua firma compare, insieme con quelle degli altri notabili di parte imperiale, in calce ai documenti di pace (Mon. Germ. Hist., Legum sectio predecessori, il vescovo Lanfranco, B. promulgò una costituzione, con cui fissava a 16 il numero dei ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...