È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] semplice difesa: è, invece, un processo, dov'è chiamata ingiudizio la gloria dell'antica civiltà specialmente romana. Poiché i grandi XIV e dal Tillemont. È corredata da indici che costituiscono il più prezioso dei sussidî. Il primo volume uscì ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] difficoltà delle associazioni a ricevere, se non che la recezione si risolve in acquisto pro rata dei singoli. Nemmeno costituisce una difficoltà la rappresentanza ingiudizio che avviene per via di mandatario, che è mandatario dei singoli, siano ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 1981 un'assemblea costituente preparò la nuova costituzionein collaborazione con il Consiglio di sicurezza nabzı ("Il polso della città morta", 1978), Yıldız yargılanması ("Il giudizio di Yïldïz", 1991), Turgut Özakman (n. 1930) con temi tratti ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] del castello, sono del sec. XVI.
Il Museo Nazionale germanico costituisce, insieme col Museo Nazionale bavarese di Monaco e col Museo tedesco di vassalli di chicchessia né possono essere chiamati ingiudizio da altri che da funzionarî imperiali (ciò ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] degli stati (le antiche colonie) riuniti in assemblea. Ma la costituzione può essere e fu emendata dal E ciò ha creato problemi gravi di conflitto di poteri. Ai giudizî di carattere ottimistico dati da alcuni se ne contrappongono altri meno ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] e l'italiano, che ammettono il procedimento contumaciale, lasciando al condannato in contumacia particolari rimedî giuridici. Infatti il giudizio contumaciale costituisce un rapporto processuale imperfetto, poiché manca a esso la pienezza del ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] , preceduto da un grazioso cortiletto, è dedicato al Giudizio Universale (incompiuto); il basamento di questi due portali della Bassa Senna, prima goduto dalla borghesia. La costituzionein 38 articoli concessa da Filippo VI sostituì le antiche ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] cui siano state riconosciute in forza di legge finalità di tutela degli interessi dei c., d'intervenire ingiudizio con i poteri .P.R. 26 marzo 1980 n. 327, che costituiscono il testo base in materia di alimenti), anche se l'attuazione dei precetti ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] firmato dal Brown e da J. M. Paz, fu costituitoin Buenos Aires il Battaglione degli Amici dell'ordine, al quale giudizio stesso si fosse negata la validità di una clausola della costituzione, di una legge del congresso, di un'autorità esercitata in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] i figli di Boleslao, la Polonia fu divisa in quattro territorî, costituitiin ducati ereditarî: la Slesia, la Masovia, buona solamente i reati più importanti. Quali prove ingiudizio servivano: i giudizî di Dio fino al principio del sec. ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...