GIUDIZIALE Nella disciplina data all'atto nel codice di procedura civile italiana 1942, la forma tipica di domanda giudiziale resta la citozione, accanto alla quale, peraltro, il nuovo codice prevede quella [...] pronunciata di ufficio (art. 157). La nullità è rilevata d'ufficio dal giudice, quando il convenuto non si è costituitoingiudizio. La costituzione del convenuto sana ogni vizio della citazione. Ma la sanatoria ha valore esclusivamente per la valida ...
Leggi Tutto
SINDACO (XXXI, p. 836)
Giuseppe D'EUFEMIA
Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] seno, a scrutinio segreto, nella prima seduta dopo la sua costituzione. L'elezione non è valida se non con l'intervento di provvedimenti del comune, ne stipula i contratti e lo rappresenta ingiudizio, presiede il Consiglio e la Giunta che sono da ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] infatti pretende di possedere criteri di giudizio sicuri in base ai quali valutare la legittimità morale diritti e doveri degli Stati – secondo cui lo S. è costituito da tre elementi: popolo, territorio e potere di governo, o sovranità ...
Leggi Tutto
Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della [...] » alla trattazione vera e propria perché vi sono trattati in breve gli avvenimenti dal 264-63 (col 265-64 in alcuni dei primi libri Cartagine e la lega achea sono considerate come esistenti, ma soprattutto dal diverso giudizio che, della costituzione ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] l'essere e viene costituita come sostanza. Poiché dall'essere emana l'operare, la forma è anche principio d'attività, e in quanto tale la i quattro interni: sensorio comune, fantasia, giudizio e memoria sensitivi); appetito sensitivo; facoltà della ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] mesi; un mese se la durata è superiore a sei mesi) e, in ogni caso, quando risulti che l'assunzione è fatta per eludere le giudizio (art. 22).
Il titolo III dello Statuto dei lavoratori si occupa delle modalità per concretare la costituzione ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] nel giudizio civile, del ricorrente nel giudizio amministrativo, del pubblico ministero nel giudizio penale) prima l'una e poi l'altra, o l'una in cooperazione con l'altra costituisce l'attività amministrativa. Nella pratica, poi, la distinzione fra ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] Russi, rioccupata l'Italia, mantennero in vigore la censura. Secondo la costituzione della Repubblica italiana l'esercizio di autorità cui erano rivolte per il giudizio.
Come si è detto, una grande innovazione in questa materia fu portata dall'editto ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] problemi di fondo legati alla natura impugnatoria del giudizio davanti alle commissioni, al risarcimento del danno 117, 4° co.). A sua volta l'art. 119 della Costituzione stabilisce, in base all'ordinamento vigente dal 2001, che i comuni, le province, ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] seguenti, in parte per certe deviazioni scolastiche, in parte per il rapido costituirsi delle nuove appartiene di certo allo Stato; la Chiesa deferisce allo Stato chi a suo giudizio è eretico: e lo Stato, applicando una sua legge civile contro gli ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...