Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] compreso tra 100 e 200 Å, la cui massa è costituitain proporzioni pressappoco uguali da un RNA, al cui livello avviene della respirazione cellulare richiama il giudizio espresso in proposito da O. Hammarsten in occasione della consegna del premio ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] tredecim boni viri" si arrogarono la totalità del potere e costituirono un governo di tipo popolare, che decise di mandare ad si rivelarono inefficaci. Contro Giovanni di Vico, citato ingiudizio e poi privato del titolo di prefetto, la campagna ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] i delitti di lesa maestà fu prevista la pena capitale con giudizio sommario e per i delitti di minore gravità si comminarono pene d di Cadice nel giugno 1820 e della concessione della costituzionein Spagna, ben presto riconosciuta anche da F. stesso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] 1912 (anno di costituzionein Francia della Ligue pour la protection des oiseaux). Campagne avviate dapprima in Gran Bretagna e successivamente attenzione per i problemi ambientali e il giudizio più specifico sulle organizzazioni ambientaliste. All' ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] disuguaglianze presenti nella società. In qualche caso le costituzioni indicano esplicitamente, tra gli obiettivi dell'azione pubblica, quello della riduzione delle disuguaglianze; in altri casi questo giudizio è espresso nelle decisioni correnti ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] successiva da parte dello Stato (in linea con le discipline comunemente presenti nelle Costituzioni federali). La medesima legge costituzionale di riforma del titolo quinto, inoltre, fa cadere il giudizio di merito sulle leggi, originariamente ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] quella novellata, è «chi [in pratica, il lavoratore] intende proporre ingiudizio una domanda relativa ai rapporti a depositare una memoria di costituzione, contenente le difese e le eccezioni in fatto e in diritto, le eventuali domande ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] rientro in patria dei giapponesi rapiti dalla Corea del Nord fra il 1977 e il 1983. Tutti questi fatti, a giudizio di al potere il generale Park Chung Hee. Riformata la Costituzionein senso presidenziale (1962) e assunta la presidenza della ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] pungiglione del voto infilzano coloro che vengono trascinati ingiudizio.
Ben si comprende dunque perché, dall'immagine demagoghi con le forme politiche democratiche delle loro città non costituiva, come invece per Hobbes e forse per lo stesso Swift ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] ed il possesso di stato, la prova ingiudizio può essere data con ogni mezzo. Vengono abrogati gli artt. 242 e 243 c.c.
Un importante banco di prova della effettiva unificazione dello stato di figlio è costituito dalla disciplina delle azioni di ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...