FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] aequo, il secondo posto e la conferma di un giudizio lusinghiero (nonostante "la scelta di temi così generali"), sue limitazioni, in Riv. di dir. comm., IX (194), pp. 327-3621 Costituzione e struttura interna delle persone giuridiche, in Riv. di dir ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] e l'anno successivo era presente allorché venne promulgata la costituzione di Federico con cui si abrogavano le misure punitive a di sospendere il giudizio almeno fino a quando tali scritti non saranno stati indagati e studiati a fondo in sé e nel ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] nell'ottobre si arruolò nella legione lombarda volontaria appena costituita dai patrioti col beneplacito di Napoleone e divenne, con esistente, un esaltato capace di colpi di testa; analogo giudizio è in una lettera del 29 nevoso anno XII (20 gennaio ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] in questi primi anni del secolo anche il suo orientamento politico all'interno del movimento cattolico. Ponendosi su posizioni moderate, auspicò la costituzione caduta del fascismo venne sottoposto al giudizio dell'Alta corte di giustizia del Senato ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] centri della cultura scientifica romana, e la costituzione del relativo laboratorio, dove inaugurò la tradizione della nobiltà titolata o il giudizio lusinghiero sull’insegnamento del diritto impartito in Germania dalle accademie protestanti, unito ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] Dopo la rotta di Caporetto concorse alla costituzione del fascio parlamentare di difesa nazionale, -Bari 1988, ad ind.; F.W. Deakin, Il colonialismo fascista nel giudizio degli Inglesi, in Le guerre coloniali del fascismo, a cura di A. Del Boca, Roma ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] a dare un giudizio positivo sulla monarchia piemontese e sulla sua fedeltà alla costituzione.
Messi da con un indirizzo-manifesto Ai miei elettori del collegio di Lucera pubblicato in un giornale napoletano, La Sveglia elettorale.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] dal 1767, con la costituzione di un'apposita società editoriale soprattutto dall'encomiastico giudizio che egli esprime Un editore illuminista: G. Aubert nel carteggio con Beccaria e Verri, in Mem. dell'Accad. delle scienze di Torino, s. 4, XXVII ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] » (p. 237). Meno duro il giudizio di Giuseppe Galasso (2007a), il quale tuttavia in tal senso fu profuso dopo il 1811, quando fu nominato governatore inglese dell’isola lord William Cavendish Bentinck e ancor più dopo la concessione della costituzione ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] un giudizio critico sulla cospirazione, alla quale sostenne che si sarebbe dovuta preferire in futuro, in vista Della Peruta, Milano 1997. L’edizione più completa è costituita dal volume Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo, ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...