VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] Sicilie e alla conseguente disapplicazione della Costituzione che Ferdinando I aveva concesso piaggeria e “timidità” nella Parigi di Napoleone. Il severo giudizio di G. E. V. sulla “repubblica delle lettere”, in Studi francesi, 2001, vol. 134, n. 2, ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] filoborbonica: se, infatti, la concessione della costituzione era vista come frutto della liberalità del sovrano attentato alla vita dell’arcivescovo Rossini. In quest’ultima opera è percepibile il giudizio di Volpe, quasi ottantenne, sui suoi ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] adottò definitivamente la costituzione, mentre i due ufficiali diventarono eroi della rivoluzione, celebrati in articoli, stampe, poi arrestato. In estate erano in carcere a Napoli, degradati per ordine del re. Il giudizio, prima in carico alla ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] -200). La ricerca fu apprezzata dal p. G.B. Beccaria, un'autorità in materia, in una lettera al M. del 20 sett. 1780 (Lettera del p. Beccaria della borghesia, a suo giudizio ancora troppo invadente e ignorante. La costituzione bolognese, approvata il ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] disegno di legge. In quello stesso anno Sacchi auspicò e cominciò a lavorare alla costituzione del Partito radicale d’impronta risorgimentale contro le crescenti (e a suo giudizio ‘degenerate’) forze socialiste e popolari. Alle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] organizzare e comandare il corpo dei metropolitani in corso di costituzione nella capitale, ma – dopo che il Ricoverato in ospedale in stato di coma, fu successivamente consegnato dagli Alleati alle autorità italiane. Rinviato a giudizio davanti ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] (1938) riporta anche il giudizio che di Vitale avrebbe dato l creato dopo la costituzione della Repubblica Cinese massacres de Tianjin et de Pékin en 1900 racontés par G. A. V., in L. Durand, Souvenirs de la Campagne de Chine 1900-1902, Naples-Paris ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] il L. conseguì la libera docenza in fisica sperimentale, con un giudizio della commissione presieduta da O.M. ; La costituzione delle variabili del tipo "Mira Ceti" secondo l'ipotesi balistica sulla velocità di propagazione della luce, in Atti della ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] orientava chiaramente verso i moderati.
I democratici, dopo aver costituito una Società democratica, di cui fu dirigente il D., per le diffidenze della Sinistra il duro giudizio di Asproni, che lo definì in quei giorni "intrigante e da poco" ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] (I-III, ibid. 1819-20) che, dopo attento giudizio da parte dell'Istituto di scienze e lettere di Milano, G. M. da P., in Bergomum, XXXI (1937), 2, pp. 77-103; U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, III, ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...