È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] contrattare, anche se per conto del padrone, in nome proprio, di stare ingiudizio, di disporre validamente della nave. Di uno schiavo redatta probabilmente a Barcellona verso il 1570, che costituì il diritto comune marittimo del Mediterraneo e dell' ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] Corte costituzionale tanto il potere di conoscere dei giudizî di legittimità costituzionale delle leggi siciliane e delle leggi e nei limiti delle norme preesistenti all'entrata in vigore della Costituzione".
In seguito a tale sentenza, si è supposto ...
Leggi Tutto
GIUDIZIALE Nella disciplina data all'atto nel codice di procedura civile italiana 1942, la forma tipica di domanda giudiziale resta la citozione, accanto alla quale, peraltro, il nuovo codice prevede quella [...] pronunciata di ufficio (art. 157). La nullità è rilevata d'ufficio dal giudice, quando il convenuto non si è costituitoingiudizio. La costituzione del convenuto sana ogni vizio della citazione. Ma la sanatoria ha valore esclusivamente per la valida ...
Leggi Tutto
SINDACO (XXXI, p. 836)
Giuseppe D'EUFEMIA
Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] seno, a scrutinio segreto, nella prima seduta dopo la sua costituzione. L'elezione non è valida se non con l'intervento di provvedimenti del comune, ne stipula i contratti e lo rappresenta ingiudizio, presiede il Consiglio e la Giunta che sono da ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] infatti pretende di possedere criteri di giudizio sicuri in base ai quali valutare la legittimità morale diritti e doveri degli Stati – secondo cui lo S. è costituito da tre elementi: popolo, territorio e potere di governo, o sovranità ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] mesi; un mese se la durata è superiore a sei mesi) e, in ogni caso, quando risulti che l'assunzione è fatta per eludere le giudizio (art. 22).
Il titolo III dello Statuto dei lavoratori si occupa delle modalità per concretare la costituzione ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] problemi di fondo legati alla natura impugnatoria del giudizio davanti alle commissioni, al risarcimento del danno 117, 4° co.). A sua volta l'art. 119 della Costituzione stabilisce, in base all'ordinamento vigente dal 2001, che i comuni, le province, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] ecc.
Sicché si venne a creare un insieme complesso costituito, in parte, da società le cui azioni erano direttamente nelle coloro che nella scuola vivono e operano e soffrono, esprimere giudizi che possano apparire avventati. Ma non vi è dubbio che ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] M. Barillari, F. B. Cicala, L. Tumiati), ottenendo il giudizio di maturità nel secondo. L'anno successivo vinse la cattedra di diritto evince che l'approccio metodologico dell'E. non costituivain alcun modo un ritorno al formalismo astratto del ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] solcano i primi pendii delle Alpi meridionali già costituisseroin qualche modo - nella sommaria geografia del tempo diritti versati; gli ufficiali del fondaco però li citarono ingiudizio poiché l'affare era stato concluso a Treviso mentre il ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...