Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] cioè costituita secondo le leggi di un dato Stato sovrano come un'entità separata, dotata dallo Stato di alcuni dei diritti delle persone fisiche, come quello di possedere e di far debiti, e quello di poter chiamare e di essere chiamato ingiudizio ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] 9) il corpo umano e le sue parti non devono costituire, in quanto tali, fonti di profitto (art. 21).
Il ingiudizio. Deve essere mantenuta la riservatezza del paziente che ricorre alla fecondazione in vitro. Un ovulo umano vivente fecondato in ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] della formazione del contratto e i reali problemi che vi si connettono.In una prospettiva realistica, il giudizio se un contratto sia formato, e quando, costituisce il risultato di una qualificazione di determinati comportamenti umani, operata da ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] dal grado di prosperità, altri ancora dal tipo di costituzione. In una democrazia l'assemblea stessa richiederà che le si dallo Stato stesso.
Marx condivideva pienamente il giudizio hegeliano sulla stretta relazione esistente tra burocrazia e ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Stato e di governo.
La Commissione
La Commissione stricto sensu è costituita da un collegio di 17 commissari - due per i cinque grandi e doveri (né la legittimità di convenire ingiudizio) e in parte dalla tradizionale riluttanza degli Stati nel ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] in termini di accentramento o di decentramento sulla base dell'organizzazione istituzionale è soltanto uno degli elementi di giudizio -capping).
Poiché tutti questi interventi pesanti costituisconoin realtà soltanto degli espedienti, la signora ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] altri, bensì come il diritto dei singoli individui di costituire uno Stato d'accordo con tutti coloro che intendono formare vero che il singolo può rivendicare ingiudizio per esempio un diritto all'assistenza in caso di indigenza o un diritto all ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] successiva da parte dello Stato (in linea con le discipline comunemente presenti nelle Costituzioni federali). La medesima legge costituzionale di riforma del titolo quinto, inoltre, fa cadere il giudizio di merito sulle leggi, originariamente ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] quella novellata, è «chi [in pratica, il lavoratore] intende proporre ingiudizio una domanda relativa ai rapporti a depositare una memoria di costituzione, contenente le difese e le eccezioni in fatto e in diritto, le eventuali domande ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] ed il possesso di stato, la prova ingiudizio può essere data con ogni mezzo. Vengono abrogati gli artt. 242 e 243 c.c.
Un importante banco di prova della effettiva unificazione dello stato di figlio è costituito dalla disciplina delle azioni di ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...