Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] all’approvazione del c., segue il giudizio di omologazione di fronte al tribunale, sono state previste diverse classi di creditori il tribunale, riscontrata in ogni caso la maggioranza di cui all’art. 177, co di Riccardo Fava
Costituzione e procedure ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] mediante il vaglio prudente delle prove assunte nel corso del giudizio (art. 116 c.p.c.), sulla base di criteri sono fuse nel 1919 per costituire la Vereinigung evangelisch-lutheranischer Freikirchen in Deutschland, mentre varie correnti protestanti ...
Leggi Tutto
Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] la possibilità di far valere con un’unica azione e in un unico giudizio le pretese individuali (risarcitorie e restitutorie) a contenuto omogeneo la costituzione di una camera di conciliazione, volta a favorire la definizione, in via amichevole ...
Leggi Tutto
Ruffini, Ernesto Maria. - Avvocato italiano (n. Palermo 1969). Avvocato tributarista, dopo essersi laureato in Giurisprudenza presso l’università la Sapienza di Roma, iscritto all'Ordine degli Avvocati, [...] . Giorno per giorno, articolo per articolo (2010); L'evasione spiegata a un evasore (2013); Il giudizio di Cassazione nel processo tributario (2016); Uguali per Costituzione. Storia di un'utopia incompiuta dal 1948 ad oggi (2022); Più uno (2025). ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] marginalissimi punti, ha superato positivamente il giudizio di conformità alla Costituzione, della Corte costituzionale (sent. 14 e rappresenta un ritorno al testo originario del c. e, in non pochi incontri, un superamento del medesimo. Con l. 8 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] Il R. lavorava in quest'epoca intorno a un'opera che col titolo Della costituzione di una monarchia nazionale verità comuni, facilmente accessibili agli uomini di sano e sperimentato giudizio. Educato al sensismo del Condillac, lo superò con lo studio ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] poi dal concilio di Guastalla (1106), e costituirsiin comune indipendente, lottando contro l'imperatore, atterrando la i più importanti teatri italiani di prosa. Alla finezza di giudizio del suo pubblico hanno reso omaggio attori famosi. L'Emanuel ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] . 36) o notando, ancora, che "il terrorismo può costituire uno scopo in sé, può autogiustificarsi" (Gallo e Musco 1984, p. valutazione estremamente incerta e fonda, inoltre, il giudizio di disvalore, penalmente sanzionato, su un semplice movente ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] teorizzazione, la c. è determinata dalla relazione tra i giudizi di un particolare atto da parte dell'opinione pubblica e un segreto di Stato in quanto la sua conoscenza potrebbe costituire danno al regime politico in vigore; perché la registrazione ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] giustificativo così scarso da indurre senz'altro a spostare il giudizio sui processi dal piano giuridico a quello politico e morale. è solennemente espresso anche in legislazioni vigenti, ad es. nell'art. 133 della costituzione dell'URSS, il quale ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...