Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] )18. Peraltro, laddove il mancato annullamento dell’atto impugnato in autotutela segua la costituzioneingiudizio dell’amministrazione, si potrebbe configurare una resistenza ingiudizioin «mala fede o colpa grave» suscettibile di permettere allo ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] il giudice del rilievo, anche di ufficio, delle eventuali lacune o incertezza, indipendentemente dalla costituzioneingiudizio del convenuto, sul presupposto che soltanto una domanda esaurientemente esplicitata non comprometta la difesa al ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] Lisbona il 13 dicembre 2007 ed entrato in vigore nel 2009, che, nel modificare i Trattati in vigore, ha recepito molte delle disposizioni sostanziali della mancata costituzione.
La c. ingiudizio è ciò che determina l’acquisizione della qualifica ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] esecutivo con proprio decreto, autorizzare il curatore a stare ingiudizio, decidere sui reclami proposti contro il curatore o il sezioni unite della cassazione di Francesco Fradeani
Costituzione e procedure concorsuali di Lucio Lanfranchi
Corte ...
Leggi Tutto
In diritto, principio fondamentale del rapporto processuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale [...] del principio del contraddittorio veniva desunta dagli artt. 3 e 24 della Costituzione, che stabiliscono il diritto di agire e difendersi delle parti ingiudizioin condizioni di parità tra di loro. Affinché sia rispettato il principio del ...
Leggi Tutto
Costituzione emessa nel 426 a Ravenna dall’imperatore romano d’Occidente Valentiniano III e diretta a disciplinare ingiudizio le modalità con cui le parti, al fine di vincere la lite, potevano richiamare [...] la controparte non ne avesse citato alcuno, o almeno uno in meno; a chi avesse citato Papiniano, qualora la controparte da quest’ultimi e che, per dimostrare l’autenticità del parere in questione, fosse addotta ingiudizio idonea documentazione. ...
Leggi Tutto
Giudizioin cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] ’articolo 1 non è stata prodotta ingiudizio, neppure in copia. Devesi pertanto ritenere insussistente il presupposto di validità della notificazione. Ed essendo l’invalidità sanabile soltanto dalla costituzione della parte avversa (nella specie non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] la conseguenza che spettava ai giudici accertare la conformità delle leggi (che dovevano applicare nei loro giudizi) rispetto alla costituzione e, in caso di accertato contrasto, disapplicare la legge incostituzionale (Cappelletti 1966, pp. 22 e segg ...
Leggi Tutto
Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] ha dunque modificato la nozione di costituzione formale, a maggior ragione dopo che, con sentenza n. 1146 del 1988, la Corte costituzionale si è riservata il giudizio di legittimità su leggi costituzionali in ipotesi confliggenti con i «principi ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] qui l’azione e la norma diventano termini di un giudizioin forza del quale si stabilisce se l’azione considerata . politici legati alla cittadinanza, si affermò, soprattutto in Atene, un d. costituito da leggi (nòmoi) votate dall’assemblea, anche ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...