MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] antiche pentecontore, che ancora verso la fine del sec. VI costituivanoin maggioranza le flotte da guerra (Policrate di Samo ne aveva 'accordo delle parti, siano affidati all'imparziale giudizio della magistratura.
Agli effetti sindacali, la gente ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] . Infatti, l'art. 44 stabilisce che non costituiscono r. di capitale, in quanto componenti del r. d'impresa, gl'interessi alla capacità di scelta del consumatore, sostituisce il giudizio dello stato in alcuni settori a quello dell'individuo. Si può ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] tanto dall'abilità, dalla destrezza, e dal giudizio con cui il suo lavoro in generale è adoperato" quanto "dalla proporzione tra abbia nel diritto dello stato la costituzione di un patrimonio per l'ordinando; in Italia, la legge al registro 30 ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] privata perché, secondo alcuni, sarebbe possibile la costituzione d'ipoteca in forza di testamento.
Hanno ipoteca legale: 1. dovuta (art. 2013, 1997); 2. può istituire il giudizio di purgazione delle ipoteche, offrendo ai creditori il prezzo da ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] testamento spirituale, che si riferisce a un insieme di apprezzamenti, giudizi, moniti, consigli, nei quali quasi si racchiuda, a mo . Della parola dignità, che figura in modo vago e impreciso nella Costituzione europea, fa un uso più misurato ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] L'indagine statistica non ci consente ancora di formulare giudizî assoluti sulla politica dei cartelli. Occorre che sia su essi. Al tempo stesso si prevede la costituzione di consorzî obbligatorî in qualsiasi ramo di attività economica. Prima ancora ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] al liberto o al figlio emancipato. Nel diritto classico il giudizio, se ci fosse stata, o no, ingratitudine, spettava al le leggi, e per gli atti equivalenti, un istituto in parte analogo è costituito dall'abrogazione e dalle deroga (v. legge); per ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] uomini e strutture del SID, il SISDe fu costituito ex novo, assorbendo solo in parte gli uomini del Servizio di Sicurezza del condannati a pene severe, poi ridotte nei successivi gradi di giudizio. In quegli anni alla guida dei due s. s. si ebbe ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] l'incidenza quantitativa dei procedimenti speciali e in particolare del giudizio abbreviato, anche perché la lentezza del modello processuale ordinario e il progressivo aumento dell'arretrato hanno costituito per molti soggetti una remora alla scelta ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] 638, che istituì la V Sezione, cui venne affidato il giudizio di merito su una serie di controversie espressamente elencate. Tale compete al Consiglio disciplinare, costituito presso la Corte d'appello del distretto in cui il magistrato esercitava il ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...