Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] arbitrato, anziché giudizio ordinario.
La possibilità per le corti di emettere provvedimenti cautelari con riferimento al procedimento arbitrale non è limitata soltanto alle ipotesi in cui il collegio arbitrale non sia ancora costituito. Difatti ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] di tendenza» (d’ora in poi, odt), espressione con cui si allude in genere alle entità costituite ed operanti per il perseguimento di fattori in grado di influire sul giudizio dell’adempimento del contratto, che, secondo l’impostazione in esame, deve ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] ’indice di capacità contributiva che, a causa della morte, costituiva solo un resto, ossia una unità incompleta in capo al de cuius (cfr. par. 3.3 e dell’onere probatorio e dunque delle regole di giudizio; in effetti, con la morte del de cuius s ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] una indagine delle prime decisioni dimostra con evidenza l'indipendenza di quei giudizi).
Alla IV si aggiunse nel 1907 la V sezione, sulla una materia (il pubblico impiego) che aveva costituito, in particolare dopo il 1923, il principale terreno ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] badi che queste in un futuro non lontano saranno tenute ad aderire altresì al costituendo sistema di risoluzione stragiudiziale magistrato in pensione) che si pronuncia sulla medesima anticipando alle parti l’esito dell’eventuale possibile giudizio, ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] da depositarsi in cancelleria entro venti giorni dalla prima udienza (e altresì da notificarsi qualora l’appellante principale ovvero altre parti del giudizio d’appello non siano costituite: Cass., 24.8.2012, n. 14635; Cass., 14.12.2006, n ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] e di regale; alcuna cosa compartita all’autorità dei grandi, altra riservata al giudizio ed al volere della moltitudine», poiché «una simigliante Costituzione avrebbe in sé tanto grande eguaglianza, che per essa non potrebbero i popoli mancar ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] la quale, ancorché parli impropriamente di “giudizio” esecutivo, intende evidentemente ancorare l’effetto , in cui ci si riferisce ad una sorta di “costituzione” del debitore “convenuto” nel processo esecutivo; Trib. Foligno, 24.4.2001, in Rass ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] lieve entità” possa rientrare, al pari delle altre circostanze, nel giudizio di comparazione di cui all’art. 69 c.p., irrigidito libertà personale sia attuata in conformità alle norme e ai princìpi della Costituzione, delle convenzioni internazionali ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] il locale di a gode della tutela costituzionale. Il concreto giudizio giuridico di dovere (5) che decide il caso segue in base alla sua collocazione nel testo della legge e al suo rapporto con le altre norme. Il terzo sottogruppo è costituito ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...