Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] espressamente previste dal legislatore o deducibili dal giudizio di compatibilità con la posizione del socio manca un’espressa previsione in tal senso.
I diritti sindacali
La peculiarità della fattispecie costituita dalla sussistenza di un ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] tra azione di danno e costituzione di parte civile della pubblica amministrazione in sede penale, posta la si limita a prevedere, all’art. 106, la sospensione del giudizio. In proposito, la Consulta aveva già tentato di operare un raccordo, facendo ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] imputazione deve intendersi la richiesta di rinvio a giudizio). In tal caso, il soggetto danneggiato dal reato ha la possibilità di costituirsi parte civile fuori udienza depositando la relativa dichiarazione in cancelleria ex art. 78 c.p.p., con ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] nuovi provvedimenti amministrativi successivamente conosciuti, ma collegati a quello impugnato originariamente, «in quanto il reale oggetto del giudizio amministrativo è costituito dalla pretesa azionata e dall’accertamento della sua fondatezza».
5 ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] e politiche del lavoro, ma è opportuno aspettare la costituzione dell’Anpal, la redazione degli atti di attuazione del d.lgs. n. 150/2015 (in primo luogo dell’a.r.), per poter dare un giudizio complessivo sulla stessa.
Molte sono le sfide che l ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] inflitti a diritti espressamente attribuiti inCostituzione, perché in questo caso, pur in mancanza di norma di legge esplicita perché altrimenti la valutazione si risolverebbe in un giudizio del tutto arbitrario, in quanto non è suscettibile di ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] attuativi per essere portati a compimento. Peraltro il giudizio complessivo sulla riforma dovrebbe investire, anche alla il merito sia l'equità, in modo coerente con il disegno costituzionale, all'art. 34 della Costituzione. Le misure introdotte per ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] ma non al pieno accertamento che nel giudizio penale significa applicazione, almeno in via di principio, dello standard probatorio di analogia in malam partem.
16 Bricola, Art. 25, cit., 297 osserva che in questo contesto la Costituzione più che ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] il possessore; più in particolare, nella denuncia di nuova opera, se la costituzione del diritto limitato sul potrebbe essere l’utilità di una denuncia nel caso di un giudizio di merito già pendente sugli stessi fatti; l’unica risposta possibile ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] Stati Uniti.
I più rilevanti checks and balances previsti inCostituzione
Si è soliti definire la forma di governo statunitense si può fare a meno di osservare che «il giudizio di legittimità costituzionale… è stato il maggior ingrediente nell’ ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...