Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] di legittimità costituzionale».
Pertanto, può accadere che: a) la Corte costituzionale, in sede di giudizio, si accorga che in realtà la norma CEDU interposta sia contraria alla Costituzione e la espunga nei modi anzidetti; b) che ancor prima sia il ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] affermato che le decisioni del Consiglio di Stato in sede di giudizio di ottemperanza sono soggette al sindacato delle Sezioni da far entrare in gioco la Corte di cassazione.
Note
1 L’art. 111, co. 8, della Costituzione è sostanzialmente riprodotto ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] che tutti i diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione si trovano in rapporto di integrazione reciproca e non è possibile del giudizio tecnico, e, quindi, prescindere da essi anche se, comunque, non si esaurisce in un giudizio tecnico17. ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] «l’illiceità è invece esclusa, pur in presenza di costituzioni di garanzie che postulano un trasferimento di pegno irregolare – operata dalla Suprema Corte per trasferire a quella il giudizio di liceità che il codice civile riserva a queste – non ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] che le società in house hanno solo la forma esteriore delle società, ma costituisconoin realtà articolazioni in senso sostanziale della sociali al patrimonio della società, che costituiva oggetto di quel giudizio. Si tratterebbe, quindi, di ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] suscettibili di venire neutralizzate all’esito del giudizio di bilanciamento con eventuali circostanze attenuanti. sulla rivista on line www.penalecontemporaneo.it in data 25.9.2014.
9 Che pure può costituire di per sé una violazione dell’art. ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] procedimento, prima la causa di separazione e poi il giudizio di divorzio. Allora la separazione è concepita come « legittime e coniugali se costituite con atto di matrimonio: coniugi è stato sinonimo di uniti in matrimonio.
Nell’attuale esperienza ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] garanzia costituzionale
L’attenzione che la Costituzione riserva alla «persona» si traduce in una serie di principi riconducibili all di volontà del soggetto offeso al quale spetta il giudizio sulla convenienza di dare impulso al processo.
Si tratta ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] Calvano, R., La Corte di giustizia e la Costituzione europea, Padova, 2004) – la più importante 30.3.1995, n. 94), con riferimento ai giudizi di legittimità costituzionale in via principale: in tali giudizi, è la Corte stessa ad avere l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] n. 300/1970
Come in precedenza accennato, il titolo II della l. n. 300/1970 costituisce la concretizzazione a livello della sentenza definitiva, con ordinanza, emessa in ogni stato e grado del giudizio, laddove il giudice ritenga «irrilevanti o ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...