Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] . La concezione e la messa in opera di questi mezzi e dispositivi tecnici costituisce un vasto e definito settore della frappongono al formarsi di un consenso generale, fondato su giudizi di valore che siano condivisi da tutti gli interessati. ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] valutative, e non fondate su elementi sufficientemente chiari di giudizio, che essi comportano.
I diversi tipi di droga
Il il medico gli ha spiegato. Queste aspettative costituiscono un fattore in grado di orientare la risposta del consumatore nei ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] serie di atti funzionali che costituiscono la finalità dell'organismo. In primo luogo è necessario all' inverso, che l'idea del 'tutto' così rappresentata determini i giudizi attraverso i quali un intelletto come il nostro concepisce il legame tra ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] sull'organismo dei raggi X ha infatti costituito un problema subito messo in evidenza dalla medicina e dalla fisica dubbi di ordine religioso; 2) quando si deve esprimere un giudizio sulla decidibilità di fatti che vanno al di là dei paradigmi, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] Il secondo aspetto rilevante della ricerca del D. è costituito dai suoi contributi nel campo delle scienze mediche e giudizio e dall'Hegel dell'Enciclopedia, i qualiavevano determinato l'ambito della filosofia naturale in modo tale che, almeno in ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] il sistema nervoso e il cervello in particolare sarebbero costituiti da una struttura reticolare. Le osservazioni un disaccordo sulle osservazioni, a una differenza di giudizio sui dati microscopici; ma in realtà, a ben vedere, il loro contrasto ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] che opera, costituiscein maniera indubitabile il 'monumento' rispetto al quale prenderanno posizione, in modo favorevole o Da questo derivano i suoi giudizi sui predecessori, che consentono di delineare con certezza il modo in cui lo stesso Haller ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] alchimista nella storia della Cina, riflettendo in questo modo il giudizio dei letterati tradizionali cinesi, che trovavano ciclici la cui combinazione è di buon auspicio.
d) Costituzione dell'area rituale. Lo spazio è delimitato e protetto mediante ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] giudizio basandosi sulla mortalità o sulla morbilità connesse agli alcolici, ma gli incidenti nel settore dei trasporti (nella misura in il tabagismo che in quella contro l'alcolismo: i produttori di alcolici costituiscono un gruppo di pressione ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] là degli stereotipi per rilevare le motivazioni che la costituiscono. Ed è in questa visione che va valutato il dolore che segue non sono in grado di capovolgere i giudizi: l'attesa potrà essere superiore rispetto al risultato, che in ogni caso ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...