(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] l'inoperatività della causa estintiva riguardante in astratto uno dei reati che concorrono a costituirlo (così non si applica l'a dichiarare che non intende valersi dell'a. e pretendere il giudizio nel merito: si deve rammentare, per altro, che la ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] tratti di pagamenti di cambiale, nonché gli atti di costituzione di garanzie reali contestuali possono essere revocati se il curatore ricorso al giudice delegato e che debbono essere decise in unico giudizio, secondo le norme comuni del cod. di proc. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . Un altro passo in avanti si fece, in seguito, con Chindasvindo (641-52), che fino dal principio del suo regno volle fosse respinto nei giudizî quanto era frutto di violenza e di arbitrio da parte del giudicante, e con le sue costituzioni preparò l ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] perdette la sua libertà di azione e la sua indipendenza di giudizio; ché anzi, sia per le ricchezze di cui fu provvisto Index e da tardi autori anche ἑρμηνεία o πλάτος. Quando le costituzioni erano in latino c'è il κατὰ πόδα e vi sono poi aggiunte le ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nei documenti e nelle fonti storiche i Valacchi non costituisconoin nessun luogo una massa etnica compatta, ma sono disseminati le leggi sulla libertà individuale, sull'istruzione e il giudizioin caso di flagranza di reato e, dopo la guerra ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dell'isola prese il nome dei nuovi abitatori, e costituìin seguito il Regno d'Inghilterra, distinto da quello di Scozia nomina degl'insegnanti è in Inghilterra assai libera, e determinata piuttosto dall'individuale giudizio circa la persona e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] all'incirca la metà della popolazione vive in centri veri e proprî; l'altra metà costituisce la popolazione della campagna. Ciò ha e talvolta anche una grande esperienza e un solido giudizio istintivo.
Fra le tradizioni magiche vanno citate le ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] s'incontrano a leggiero angolo ottuso e che si estendono in direzione NO.-SE., costituiscono la parete di fondo. Al loro punto di incontro a subire il giudizio dei pari di Acaia riuniti a Nikli, e invitato a Parigi per sottostare al giudizio del re, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] l'ha sentita ed espressa nel principio dell'opera, e costituisce per lui un vero titolo d'onore. A noi è prezioso e Dante fu anche là oggetto di più giusti giudizî e di più severi studî. Comincia in quella nazione, da questo interessamento per l'arte ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dal corso dell'Abbai o Nilo Azzurro, dal 1879 al 1901 costituitain un regno autonomo che ha per capoluogo Dabra Marcos (Dabra ripercussione negli ordinamenti giudiziarî. Comunissimo è il giudizio arbitrale, e chiunque può dai contendenti essere ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...