Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] , l’entità erogata consiste in una prestazione dell’erogatore, mentre, nei primi, l’entità è costituita da una cosa, giuridicamente all’aspetto della ‘misurazione della prestazione’.
Il giudizio sulla coerenza tra quanto effettivamente erogato e il ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] che il fatto costituisca più grave reato».
Il Cons. St., recependo le perplessità, in realtà eccessive, avanzate contrastano invero con i tempi di instaurazione del giudizio ex art. 31 c.p.a., che, in base al co. 6-ter dello stesso art ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] si richiama parrebbero trovare in realtà il loro fondamento immediato nella Costituzione, più che nell’art . 36/2014, convertito in legge dalla l. n. 79/2014.
Consideriamo, per il momento, il caso in cui il giudizio sia ancora pendente (riservando ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] del modello processuale applicabile alla “protezione umanitaria” costituisce una novità rilevante e positiva dal momento che prima negli orientamenti consolidati e l’inoperatività degli ovverruling sui giudiziin corso (Cass., S.U., 21.11.2011 ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] sono presenti ad es. in tema di acquisizione della prova e di oggetto del giudizio dinanzi alle commissioni. I ripartizione delle spese pubbliche: per di più, includendolo in una costituzione rigida, pone il criterio come limite della legittimità ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] violenze o delle minacce contro la vittima. Al di là del giudizio negativo sull'emendamento - che porterebbe a una definizione della tortura non di Ginevra del 1949, che costituiscono la base del diritto umanitario in condizioni di guerra e conflitti ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] essa venga notificata ai procuratori delle parti costituite e fissando alle parti i relativi . 80.
27 Nel senso che la soluzione non sia in contrasto con il principio costituzionale di pubblicità dei giudizi Cass. n. 395/2017, cit.; Cass., 22.2 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] legge 26 luglio 1975, nr. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per i . Tali carceri in Italia vennero chiamate segrete e un esempio tristemente famoso è costituito dai Piombi del ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] inconfondibile di inferiorità numerica, non implica alcun giudizio di valore di tipo dispregiativo. Occorre nondimeno " che compongono la nazione spagnola, e la Costituzione italiana, che in riferimento alle minoranze religiose menziona, all'art. ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] silenzio non erano in alcun modo in grado di pregiudicarlo, vista la necessità (a carico del creditore procedente) di instaurare il giudizio di accertamento del suo obbligo.
Infine, l’art. 115, co. 1, c.p.c. postula la costituzione della parte; non ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...