Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] una economia di Stato, ma una economia privata sottoposta al giudizio dei pubblici poteri» , che «avrà bisogno della collaborazione dello successivi dell’impresa pubblica in Italia. Con il passaggio ad una Costituzione materiale corrispondente a ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] atto pregiudizievole.
un’interpretazione conforme a costituzione esige poi di non estendere il introdotto il riconoscimento tacito del debito in caso di mancata dichiarazione del terzo ed abolito il giudizio di cognizione di accertamento dell’obbligo ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] necessariamente da porre a raffronto con l’intero quadro dei valori ricavabili dalla stessa Costituzione (v., tra le varie, C. cost., 11.12.2001, n. udire” il suo racconto nel contraddittorio, in ipotesi mancante nel giudizio di primo grado.
Ma c’è ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] presenza di un alunno con handicap in una classe di 'normali' non costituisce, in realtà, la testimonianza di un' secondo punto di vista, i criteri di comportamento e di giudizio si riferiscono a valori contingenti o a semplici convenzioni. Ancora, ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] delle aree e dei terreni abusivamente lottizzati quando il giudizio non si è concluso con una sentenza di condanna che siano frutto di attività illecite o che ne costituiscano il reimpiego, in questo modo impedendo che tali beni siano utilizzati per ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] le riforme in ambito militare
Zosimo pone la nuova costituzione dei prefetti del pretorio a opera di Costantino in stretta relazione Seregno 2001, p. 202).
72 Marcone è più ottimista nel giudizio (Costantino, cit., p. 154): «Ci sono tuttavia altri ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] a formulare un giudizio fortemente negativo circa come obiettivo il sostegno della costituzione, e poi, cessato questo, e attività forense, Padova 1988; E. Morelli, P.S. M., in Il Parlamento italiano, V, La Sinistra al potere(: 1877-1887, Milano ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...]
Sul piano carcerario ci si è discostati, dalla Costituzione repubblicana in poi, dall’idea che la segregazione fosse lo modesta entità, mentre sul crinale soggettivo effettui un giudizio prognostico favorevole quanto alla non reiterazione del reato, ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] , nella misura in cui essi costituiscano una conseguenza della violazione che non può in ogni caso essere anche alla rinnovazione di attività processuali già espletate e, se del caso, del giudizio, ove necessaria, ai sensi dell’art. 46, par. 1, CEDU, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] stile di vita dei fedeli. La ricerca e il giudizio degli eretici erano quindi indicati come compiti precipui dei vescovi di Germania, la Costituzione contro i patarini promulgata a Ravenna nel febbraio 1232. Nel momento in cui proiettava su tutti ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...