Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] Unite hanno preso atto della decisione, definendo il giudizio a quo (ud. 25.9.2014) in base al seguente principio di diritto: «nel singoli atti di intimidazione e sopraffazione in danno degli elettori, dunque, potrebbe costituire al più l’oggetto di ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] le funzioni di arbitro di parte o di difensore ingiudizi arbitrali disciplinati dal presente articolo, ad eccezione delle ipotesi in cui l’esercizio della difesa costituisca adempimento di dovere d’ufficio del difensore dipendente pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] giuria, d’accusa e di giudizio.
Il riferimento alla costituzione dell’anno III è importante per anniversario della nascita promosso dal Comune di Milano, Milano-Roma-Bari 1990 (in partic. G. di Renzo Villata, Giuristi, cultura giuridica e idee di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] città, considerando che, ormai, gli immobili in mano ecclesiastica costituiscono la "terza parte" della proprietà, insistono il C. è "uno dei migliori soggetti" di Venezia a giudizio del marchese di Bedmar, l'ambasciatore di Spagna; "a gentleman of ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...]
Costituisce approdo sinora generalmente accettato quello per cui in materia di obbligazioni solidali – in virtù quanto eventualmente già pagato) e, in ogni caso, solo nel caso in cui a tale giudizio non abbiano partecipato i condebitori che ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] piena efficacia.
È da questa “base fattuale”, costituita dall’attività investigativa del p.m. e/o del difensore, che emergono gli elementi a carico, che consentono al giudice di formulare un giudizioin termini di responsabilità e di emettere la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] del 1865, costituzione civile italiana idonea a forgiare eticamente il cittadino della neonata nazione. In questo senso .
F. De Filippis, Corso di diritto civile italiano: giudizi di eminenti giureconsulti italiani ed esteri e della stampa, Napoli ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] (e per la quale vi è stato rinvio a giudizio), che l’eventuale piano di dilazione di pagamento fosse le entrate tributarie concorrono a costituire; contra Dolcini, G. Marinucci, E., Costituzione e politica dei beni giuridici, in Riv. it. dir. proc ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] lo stesso giorno (peraltro ancora in attesa di ratifica) – fosse prevista solo sulla base dell’art. 2128 c.c. il quale contempla un giudizio di compatibilità, il quadro legislativo non rispetterebbe la volontà della Costituzione. L’opportunità di una ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] di tutela della vittima anche all’esito del giudizio di cognizione, ed a ristabilire il canale comunicativo la titolarità del permesso di soggiorno in capo a un cittadino straniero non costituisce nemmeno condizione pregiudiziale per ottenere la ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...