ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] le lezioni iniziali dei corsi della scuola del 1886-87 e 1889-90 (dedicate rispettivamente a La costituzioneitaliana e a La coscienza della nazione italiana) e la maturazione definitiva della convinzione della utilità di istituire in ogni università ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] 1979, ad ind.; Scelte della Costituente e cultura giuridica, a cura di U. De Siervo, I, Costituzioneitaliana e modelli stranieri; II, Protagonisti e momenti del dibattito costituzionale, Bologna 1980, ad indices; Autonomismo meridionale. Ideologia ...
Leggi Tutto
riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] inglese, impresa e informatica. Nell’ottobre del 2001 un referendum confermativo approvò la revisione del titolo V della Costituzioneitaliana, sulla base del quale all’art. 117 si affermava, tra l’altro, che tra le materie oggetto di «legislazione ...
Leggi Tutto
terzietà
Alberto Pera
Terzietà e indipendenza dell’azione pubblica
Terzietà (imparzialità) e indipendenza connotano diversamente l’attività dei soggetti che esercitano le differenti funzioni pubbliche – [...] procedimento, altro che l’applicazione della regola giuridica, è un principio cardine degli ordinamenti liberali. Nella Costituzioneitaliana, essa è imposta in particolare dalle norme che prevedono: il divieto di iniziativa processuale di ufficio ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] (Roma 1946); Spirito della democrazia (ibid. 1948); Introduzione all'Europa (ibid. 1950); Discorso intorno alla costituzioneitaliana (Bologna 1951); Itinerari della pace (Milano 1953); Discorsi all'estero (Roma 1955); Il lavoro italiano all ...
Leggi Tutto
Francescomaria tedesco
Bombardamenti ‘a fin di bene’
All’inizio dell’anno in Tunisia la ‘rivoluzione del gelsomino’ ha innescato una serie di rivolte che hanno avuto ripercussioni politiche nel Maghreb [...] , e nell’attesa che il Consiglio di sicurezza si attivi per porre fine alle ostilità. Per non dire della Costituzioneitaliana, che non soltanto ripudia la guerra come strumento di risoluzione delle controversie (art. 11) ma afferma anche che le ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] successivo Palmiro Togliatti, segretario del partito, votò a favore per la ratifica dei Patti lateranensi all’interno della Costituzioneitaliana, lo stesso Muscetta, laico convinto, mise in discussione la sua decisione.
Nel 1953 da Togliatti gli fu ...
Leggi Tutto
governo, forme di
Pier Paolo Portinaro
L'organizzazione del potere politico
Tradizionalmente con questa espressione sono stati indicati i regimi politici, più precisamente la loro organizzazione giuridica, [...] presidenziale (modello americano) da quella semipresidenziale (modello francese) e da quella parlamentare (prevista dalla Costituzioneitaliana). Diverso è anche il grado di approssimazione all'ideale della democrazia costituzionale, di una forma ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] anche vari opuscoli (tra gli altri ricordiamo: Problemi del Mezzogiorno, Roma 1946, Il problema della terra nella nuova Costituzioneitaliana, ibid. 1947).
Il C. morì a Roma il 14 luglio 1978.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Consulta nazionale ...
Leggi Tutto
accessibilita
accessibilità s. f. – Architettura. – Così come esplicitamente definito dalle leggi in vigore, il termine a. rimanda al rispetto di precise disposizioni normative affinché spazi e attrezzature [...] utilizzato nelle scuole. Obiettivo della legge è applicare il principio di uguaglianza previsto dall'art. 3 della Costituzioneitaliana e quindi garantire il diritto ad accedere ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...