Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] . A più stretto contatto con l’attualità, Bobbio accentuò la sua riflessione sulla storia e sulla politica italiana, sulla Costituzione, da difendere e da attuare, non da riformare in maniera episodica e improvvisata, sui valori della Repubblica ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] 1, Foglio di osservazioni redatto dall'abbate P. B. su' seguenti articoli relativi alla Costituzione del 1812...; N. Palmeri, Necrologia di P. B., in Biblioteca italiana,Milano, 29 maggio 1818, premessa alle Memorie inedite e al Corso di Agricoltura ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] La politica economica e i conti della nazione, in Annali dell'economia italiana, X, 1, Milano 1981, pp. 157 s.). Per por altro, promosse la legge 25 luglio n. 949 per la costituzione del Mediocredito centrale, Istituto centrale per il credito a medio ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] Nominato comandante della piazzaforte subito dopo la proclamazione della costituzione, il C. fu senza dubbio uno degli uomini Troya) dal cui seno doveva nascere, nel luglio 1846, l'Antologia italiana. Furono questi, tra il '46 ed il '48, anni di ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] l’Italia nell’ambito del Sistema monetario costituì un punto fermo della sua visione politica 15-29 (con C.A. Ciampi - S. Golzio); Crisi e cambiamento dell’economia italiana degli anni Ottanta, in Gestioni pubbliche, 1981, n. 2, pp. 3-12; La ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] terza pagina, e chiamò a collaborarvi i letterati italiani più famosi. Oltre a Baldini, Panzini e Bontempelli vi pubblicò nel 1911-1912 Le canzoni della gesta d'oltremare,che costituiranno il IV volume delle Laudi,le Faville del Maglio (1911-1914) ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] riparare in Svizzera, dove strinse amicizia, oltre che con altri esuli italiani (A. Rondani, G. Rensi, A. Cabrini, ecc.), rileggerlo.
Gli scritti più importanti del C. sono: La costituzione così detta di Licurgo (Napoli 1886); La famiglia nel diritto ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] dalla svolta aggressiva impressa dall'Austria alla propria politica italiana con la prima occupazione di Ferrara del 17 luglio, tenuta ben al di qua della linea che portava alla costituzione, si apriva d'altra parte, timidamente, il governo alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] e i primi maestri dell’età repubblicana, «Rivista telematica giuridica dell’Associazione italiana dei costituzionalisti», 2012, 2, http://www.rivistaaic.it/articolorivista/la-costituzione- di-santi-romano-e-i-primi-maestri-dell-et-repubblicana (14 ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] apporto del primo Studio bolognese e ne costituì il preciso orientamento fino alla glossa di 1969, pp. 86-102, 253-266; B. Paradisi, Bulgaro, in Diz. biogr. degli Italiani, XV, Roma 1972, pp. 47-53 passim; A. Hessel, Storia della città di Bologna ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...