Il giudice onorario è una funzione introdotta nel secondo dopoguerra dal ministro della Giustizia P. Togliatti che, considerando il notevole vuoto organico e per evitare le lungaggini di un concorso, reclutò [...] magistrati senza concorso tra i laureati in legge con il massimo dei voti e i vicepretori onorari. La Costituzioneitaliana ha codificato poi le cariche onorarie dei giudici, già previste negli ordinamenti giudiziari postunitari, stabilendo (art. 106 ...
Leggi Tutto
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato (legge 218 del 31 maggio 1995), la legge regolatrice del processo è la lex fori, ossia la legge dello Stato in cui il processo si svolge. Infatti, [...] processuale (ossia l’idoneità di un soggetto a essere parte di un rapporto processuale), l’art. 24 della Costituzioneitaliana riconosce tale capacità a tutti i soggetti (persone fisiche e giuridiche, nazionali e stranieri) che abbiano capacità ...
Leggi Tutto
(Ascoli Piceno 1914 - Roma 1984). Ha insegnato istituzioni di diritto pubblico, diritto pubblico generale, diritto pubblico dell’economia, diritto costituzionale e diritto costituzionale comparato nelle [...] e dello Stato (1938); Lezioni di diritto costituzionale (1944); La Costituzione e il sistema elettorale finlandese (1946); Il sistema elettorale nella Costituzioneitaliana (1952); Considerazioni sui caratteri degli ordinamenti democratici (1956); Le ...
Leggi Tutto
libertà di stampa Nella dottrina dello Stato costituzionale, liberale e democratico, la l. di s. rappresenta una delle manifestazioni fondamentali della libertà individuale. Essa, oltre a consentire la [...] libera espressione del pensiero e quindi il dibattito pubblico su qualsiasi argomento, permette anche ai cittadini di 'controllare' l'operato del potere. Nella Costituzioneitaliana è garantita dall'art. 21, 1° comma. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Ischia 1907 - m. 2000); prof. univ. dal 1932, ha insegnato diritto amministrativo a Firenze. Opere principali: La manifestazione di volontà del privato nel diritto amministrativo [...] (1931); La situazione di necessità dello Stato (1937); Principi di diritto amministrativo (1945); La regione nella costituzioneitaliana (1949); La pianificazione urbanistica (1969). ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, la carta costituzionale, detta anche carta o., elargita ai sudditi dalla volontà del sovrano, come atto unilaterale (per es., lo statuto di Carlo Alberto), contrapposta alla [...] Costituzione votata, approvata da organi di rappresentanza della collettività dei cittadini (per es., l’attuale Costituzioneitaliana). ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] del t.u. in materia bancaria, agenti di cambio, Poste Italiane s.p.a.). La disciplina generale prevede la redazione del c. In difetto di forma scritta il c. è nullo e si intende costituito tra le parti un normale c. di lavoro a tempo indeterminato. Al ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ha nuovamente definito, ai fini delle relazioni sui conti di cassa da presentare al Parlamento, il settore pubblico, ampliandolo, in quanto "costituito dal settore statale, dagli enti di cui all'art. 25 e dalle regioni".
La legge 29 ott. 1984 n. 720 ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 117, 4° co.). A sua volta l'art. 119 della Costituzione stabilisce, in base all'ordinamento vigente dal 2001, che i comuni valutate quantitativamente sotto il profilo economico: La finanza pubblica italiana. Rapporto 2003, a cura di M.C. Guerra, ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] istanza di un'uguaglianza reale (v., ad es., espressamente in questo senso, l'art. 3, comma 2, della Costituzioneitaliana). In altre parole, l'uguaglianza deve cessare di essere semplicemente, e staticamente, ‛un assunto giuridico' - l'eguale status ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...