L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] coordinate dei loro differenti punti; questo è ciò che costituisce la Meccanica analitica, ma accanto a tale mirabile concezione fluviale tra il 1770 e il 1777. La 'scuola italiana' di idraulica sperimentale vide scendere in campo numerosi studiosi, ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] sull'Osservazione della Terra, durante il quale si costituì un gruppo intergovernativo per l'Osservazione della Terra incaricato lancio del primo di una costellazione di quattro satelliti italiani, COSMO-SkyMed, equipaggiati con un SAR ad alta ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] vinse, sul miglio, il diciottenne milanese Arturo Saltarini. Nel 1899 venne costituito a Como il collegio Pionieri del nuoto, dal quale un anno dopo ebbe origine la Federazione Italiana Rari Nantes (FIRN) che coordinò per un lungo periodo l’attività ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] comunicanti tra loro, che per gran parte dei tempi storici costituirono la Grecia antica. Il panorama generale delle unità di ciò v'è traccia diretta o indiretta (nelle denominazione italiana, derivata da quella latina) nelle tabelle qui proposte. ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] a breve vita media e 20 kg di attinidi minori che costituiscono la componente a vita lunga). Il punto cruciale è di arrivare dopo a causa della recessione che aveva coinvolto l’economia italiana. L’impianto di Paterno d’Adda, ancora in funzione ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] per i gruppi che in alcune università italiane diventavano protagonisti della rinascita della fisica. I raggi cosmici è più elevata, mediante palloni stratosferici.
A Padova si costituì un gruppo di ricerca molto attivo, nel quale Milla ebbe un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] serbo. La madre Pavica Bettera (Betere) era di origine italiana. Compì i primi studi nel Collegio ragusano dei gesuiti, per tempo assoluto giocano un ruolo fondamentale: essi costituiscono il sistema di riferimento inerziale privilegiato rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] nominato socio di numerose altre accademie e società italiane e straniere.
I moti del marzo 1821 cambiarono 60, pp. 80-111.
Fisica de’ corpi ponderabili, ossia, Trattato della costituzione generale de’ corpi, 4 voll, Torino 1837-1841.
Opere scelte, a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] decretò la decadenza del governo temporale e la costituzione della Repubblica Romana (9 febbr. 1849). Nel , XV (1879-80), pp. 369-376; F. Rossetti - G. Cantoni, Bibliografia italiana di elettricità e magnetismo, Padova 1881, pp. 47 s. (con bibl.); G.C ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] sue opere segnano la nascita della prosa scientifica italiana.
Il metodo sperimentale
Galileo ha indagato i e di fede, non in quelle che riguardano la costituzione del mondo. Come avrebbe affermato, con espressione straordinariamente efficace ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...