• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1148 risultati
Tutti i risultati [5352]
Storia [1148]
Biografie [1699]
Diritto [1054]
Economia [385]
Religioni [283]
Geografia [193]
Diritto civile [257]
Scienze politiche [196]
Arti visive [206]
Temi generali [193]

Romagnósi, Gian Domenico

Enciclopedia on line

Romagnósi, Gian Domenico Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] allievo implicato nella congiura militare, uno schema di costituzione da lui preparato: lavorava in questo periodo a vita del suo lavoro letterario e forense. Collaborò alla Biblioteca italiana, agli Annali di statistica, all'Antologia, ecc. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO NATURALE – REGNO D'ITALIA – STATI; DIRITTO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnósi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

Tito

Enciclopedia on line

Tito Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] contro i fascisti croati e italiani. Ebbe la responsabilità politica della repressione anti-italiana di Fiume, Istria, all'inizio degli anni Settanta, promosse con la costituzione iugoslava del 1974 una soluzione fortemente federalista. Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – TERZO MONDO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tito (4)
Mostra Tutti

Bolzano

Enciclopedia on line

Bolzano (ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] ’incrocio di vie di comunicazione che la uniscono con le altre regioni italiane e con l’Oltralpe. A B., tradizionalmente nodo di traffici commerciali, dopo l’annessione all’Italia e la costituzione della provincia ha determinato un rilevante sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CONGRESSO DI VIENNA – TRENTINO-ALTO ADIGE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolzano (8)
Mostra Tutti

Segre, Liliana

Enciclopedia on line

Segre, Liliana Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] una dei venticinque sopravvissuti dei settecentosettantasei bambini italiani di età inferiore ai quattordici anni che di D. Padoan sotto il titolo La stella polare della Costituzione. Il discorso al Senato il testo del discorso pronunciato da Segre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – LEGGI RAZZIALI FASCISTE – REDUCE DELL’OLOCAUSTO – LEGION D'ONORE – PALAZZO MADAMA

Mattèi, Enrico

Enciclopedia on line

Mattèi, Enrico Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] metanodotti. Presidente dell'ENI fino dalla sua costituzione (1953), portò avanti una strategia di identificare. Tra i suoi scritti: Il problema politico degli idrocarburi italiani (1950); Il metano in Italia, in Utilizzazioni del metano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – OLIGOPOLISTICO – CORTEMAGGIORE – IDROCARBURI – ACQUALAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèi, Enrico (4)
Mostra Tutti

Cisalpina, Repubblica

Enciclopedia on line

Fondata da Bonaparte nel 1797, comprese gran parte dell’antico Ducato di Milano, del Bergamasco, del Cremonese e del Modenese. Con l’assorbimento della Repubblica Cispadana (1797), si accrebbe del territorio [...] Modenese; infine, con il Trattato di Campoformio, ebbe il Bresciano, il Mantovano e la Valtellina. Dotata di una Costituzione modellata su quella francese del 1795, ebbe vita difficile e, nel 1799, si scatenò la reazione. Ripristinata da Bonaparte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA CISPADANA – REPUBBLICA ITALIANA – VITA DIFFICILE – VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cisalpina, Repubblica (1)
Mostra Tutti

Strickland, Gerald

Enciclopedia on line

Strickland, Gerald Uomo politico maltese (Malta 1861 - ivi 1940); primo segretario del governo maltese (1889), fu governatore delle isole Leeward, della Tasmania, dell'Australia occidentale e del Nuovo Galles del Sud (1902-17); [...] rimpatriato, capeggiò a Malta il Partito costituzionale. Al potere dal 1927 al 1932, tentò di scalzare la Costituzione del 1921 sollevando un conflitto con il Vaticano; cadde nelle elezioni del 1932, ma seguitò a svolgere attività politica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVO GALLES DEL SUD – ISOLE LEEWARD – TASMANIA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strickland, Gerald (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] .037.072. Un terzo di questi sono Turchi, cui si aggiungono 600.000 Iugoslavi, 550.000 Italiani e 300.000 Greci. L'imponente colonia straniera, un tempo costituita quasi esclusivamente da maschi, è ormai composta in buona parte da famiglie, e con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Unione Europea Adolfo Battaglia La crisi Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] . La Convenzione cominciò a riunirsi nel febbraio 2002, e varò rapidamente il suo progetto di Costituzione, presentandolo alla presidenza italiana della UE nel luglio del 2003. Si riunì quindi una conferenza intergovernativa sia per valutarlo sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BANCA CENTRALE EUROPEA – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] luogo vi fu accolta la minoranza che se ne separò e si costituì in Partito comunista italiano. Ne divenne segretario il Bombacci, e vi all'azione governativa e a tutta la vita politica italiana una forte sterzata a sinistra e quasi un permanente ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 115
Vocabolario
partecipazióne
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
Unicorno
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali