Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] le scienze della Terra dell’Italia unita. A margine di questo evento, il 29 settembre 1881, viene costituita la Società geologica italiana, grazie all’impegno di un gruppo di autorevoli scienziati tra cui Capellini, Meneghini, De Stefani, Taramelli e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] , che conserva vaste raccolte scientifiche di diversa provenienza ‒ italiana, tedesca, inglese, francese e così via ‒ e lacune o ai silenzi degli statuti ufficiali, che in genere costituiscono per il medievista una fonte di informazione di prima mano. ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] termini allora in uso per lo più si radicarono e costituirono un solido contingente lessicale 'di base', attorno al quale puristico del fascismo e i contatti di lavoro delle maestranze italiane nella 'Hollywood sul Tevere', a Roma, e dopo gli ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] - ha sempre legato l'invidia del pene alla costituzione biologica femminile. Questa specifica invidia, a suo giudizio a cura di N. Dazzi, F. Rovigatti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1973, pp. 369-81);
e. jones, The early development of ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Stati Uniti ratificò l’ormai famoso primo emendamento alla Costituzione americana: «Il congresso non promulgherà alcuna legge per . Nello stesso tempo la Federazione della stampa italiana, che era essenzialmente antifascista, venne sciolta e ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] in contrasto con il portato dell'art. 41 della Costituzione in quanto la norma, pur affermando la libertà di una copia del film sia trasmessa alla SIAE (Società Italiana Autori Editori) per l'iscrizione nel pubblico registro cinematografico. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] ricerche recenti emerge dunque che anche prima della costituzione di colonie vere e proprie una presenza fenicia è : metodi e discipline a confronto, riflessioni sulla cronologia dell’età del Ferro italiana (Roma, 30-31 ottobre 2003), in c.s. ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] della stessa camera bassa (un sesto della seconda camera nella Costituzione francese del 1946) o dalla nomina o designazione da parte dello e produttori nei regimi fascisti (per esempio l’italiana Camera dei fasci e delle corporazioni). Né sorte ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] fisica (ENEF), poi assorbito nell'Opera nazionale Balilla (ONB), riordinata e rinnovata, nel 1937, con la costituzione della Gioventù italiana del Littorio (GIL). Con un decreto del capo provvisorio dello Stato dell'8 novembre 1946 l'educazione ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] anche molte opere letterarie, tra le quali si ricorderanno per la letteratura italiana i romanzi Uomini e no (1945) di Elio Vittorini, Il Fino a ora l'unica soluzione trovata è stata la costituzione di appositi tribunali ad hoc, come quello per i ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...