CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] di guadagni territoriali e di vittorie evidenti.
La pausa invernale, l'affluenza di reparti di nuova costituzione e lo sviluppo dell'artiglieria italiana (specie dei medi calibri e delle bombarde) permisero al C. di impostare su nuove basi la ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] continuo e continuamente frustrato tentativo di costituzione di uno Stato solido e autonomo, con i cinquanta dispacci delle due missioni in Germania dei C.; Studi sulla crisi italiana alla fine del sec. XV. La polit. di Ludovico il Moro e di Ercole ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] dall'Unità al fascismo, Milano 1982, pp. 19-38; Storia d'Italia [Einaudi], Annali, 7, Malattia e medicina, Torino 1984, ad Ind.; Enciclopedia Italiana, XII, p. 499; Enc. med. it., IV, Firenze 1975, coll. 1243 ss., sub voce Costituzione.
L. Premuda ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] stesso anno 1903 sono anche i due saggi dannunziani pubblicati nella Nuova antologia e nell'Illustrazione italiana (poi raccolti in Risurrezioni), che costituiscono il fondamento della successiva opera sul poeta, e dove già si indicano i germi di ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] 'amministratore delegato di quest'ultima, G. Toeplitz. Significative in tal senso furono le vicende della Italian Superpower corporation, costituita all'inizio del 1928, della Compagnie italo-belge pour entreprises d'électricité et d'utilité publique ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] Manzi aveva già avuto un’intensa collaborazione con la Radio italiana. Sfruttando l’esperienza del Gabelli, già nel 1950 aveva accompagnata e sostenuta sul territorio nazionale dalla costituzione di punti di ascolto televisivo, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] degli anni '70, spalleggiato dal Cantoni, il D. costituì nel 1878 12 Società in accomandita semplice per la stamperia e C. per dare vita, il 14 ottobre, alla Società italiana per l'industria dei tessuti stampati De Angeli-Frua, con capitale sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] a soffermarsi sulla storia antica delle province napoletane e italiane.
Nel 1781 Galanti pubblica la Descrizione dello stato osservazione diretta. Il secondo livello di elaborazione è costituito dalle relazioni ufficiali inviate al sovrano a partire ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...]
In quella circostanza, all'interno di una commissione costituita ad hoc e da lui presieduta e coordinata, 389-410 (in partic. pp. 400-403 e 408-410); Manuale della politica estera italiana (1947-1993), a cura di L.V. Ferraris, Bari 1996, pp. 37, 59; ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] , da lui fondato attorno alla fabbrica e costituito da villette a schiera, nonché da asili, italiani Benigno Crespi - Cotonificio veneziano - Manifatture toscane riunite, della quale il C. rimase presidente. Nemmeno questa società (che pure costituiva ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...