SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] cellula, in genere più grossa, immobile, ricca di materiale nutritizio, che si suol chiamare cellula femminile o uovo in cui era 83:100. Il che dimostra che la costituzione genetica può influenzare notevolmente il rapporto dei sessi.
Il rapporto ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] scienze. La sua mente non abbraccia solo l'ampio materiale delle fonti latine di teologia e patristica a cominciare da all'essere, e per esso una cosa riceve l'essere e viene costituita come sostanza. Poiché dall'essere emana l'operare, la forma è ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] ipotesi l'Einstein adottò (1905) la II a che costituisce il secondo postulato della sua teoria o principio della costanza (v.), che per spiegare in concreto il moto delle masse materiali visibili, in quanto si discosta dalla legge d'inerzia, postula ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] : 31).
Cemento Portland artificiale di scorie d'alto forno. - La scoria d'alto forno costituiva fino a non molti anni fa un materiale ingombrante, che le officine siderurgiche scaricavano nei piazzali contornanti lo stabilimento Si riconobbe però che ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] il deperimento degli edifizî antichi a Roma e altrove; le calcare o fabbriche di calce e l'uso di materiali antichi per nuove costruzioni costituiscono due flagelli gravissimi. Non di meno qualche monumento è oggetto di cure: così verso la fine del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] indagate le mutue relazioni tra le qualità fisiche di materiali anticonvenzionali, quali resine elastiche e fibra di vetro, e immagini. Varie sono le iniziative relative alla costituzione di archivi unificati di immagini, finalizzati a favorire ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] arrecare al nemico la maggior quantità possibile di danni materiali, quanto piuttosto con quello di diffondere alcuni messaggi, recente. La prima fonte normativa che vi fa ricorso è infatti costituita dall'art. 289 bis c.p. ("Sequestro di persona a ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] di 26 km. È un servizio di tipo metropolitana. I convogli sono costituiti da vetture di 62 posti a sedere e 42 in piedi, accoppiate gommate di guida e di supporto sul tipo del materiale su pneumatici della metropolitana di Parigi, poi applicato anche ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] delle altre specie, i primati subumani (babuino e scimpanzè) possono costituire una straordinaria fonte di organi. Ad essi si è ricorso per delle condizioni svantaggiose per la resistenza dei materiali; ciò vale per qualsiasi organo artificiale ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] sotto tale rispetto (NU, UNESCO, FAO, BIT, ecc.). L'UNESCO promuove la costituzione, nei varî paesi. d'Écoles associées (secondarie), che aiuta con materiale e direttive. Si giunge ormai a creare s. internazionali, ma con carattere speciale ben ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...