PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] autonome da quelle dell'Unione Indiana, con le quali avevano costituito una organica unità; e poi a integrare tra loro che causò il crollo di tutti i monumenti. È dal materiale di questo crollo che proviene la maggior parte delle numerosissime ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] tutto il mondo fu iniziato da P. Ehrlich.
Un ingente materiale di studio è poi rappresentato da numerose "linee pure" di topi prestano particolarmente per lo studio delle relazioni tra costituzione chimica ed attività biologica. I 4-dialchil- ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] 2. l'Egyptian Army Air Force (E.A.A.F.), costituita nel 1932, comprendente attualmente 2 squadroni da ricognizione e addestramento con circa faticosamente tra gravi difficoltà di carattere morale materiale, anche in relazione con l'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quale pietra basilare, e sugli apostoli, a Pietro sottomessi, ne costituì l'autorità; assegnando ad essa la missione di salute ne formate da un'ossatura di archi riempita poi da materiale di concrezione: vere e proprie costole erano in qualche ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 1927.
Processo penale. - Come per la procedura civile, la costituzione federale garantisce il mantenimento dei codici cantonali di procedura penale, anche dopo che il diritto penale materiale dovesse venir unificato (cfr. art. 64 bis). I cantoni ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] pubblica un ricco volume, l'Annuario internazionale di statistica agraria, che, per la mole del materiale raccolto e accuratamente elaborato, costituisce un lavoro unico nel suo genere e largamente apprezzato. L'Annuario consta di una introduzione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e la funzione f applicata a un termine. In tal caso l'universo di Herbrand è costituito dall'insieme: {O, x, f(O), f(x), f(f(O)), f(f cioè alla macchina logica (software) che incorporata nella macchina materiale (hardware) la mette in funzione, e, in ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1925.
La proporzione della popolazione urbana è andata aumentando molto sensibilmente: costituiva il 39% del totale nel 1895, il 47% nel 1920. schema di società, di gerarchia e perfino i simboli materiali del potere; inoltre le loro cerimonie e i loro ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] si sarà formata tra i dottori quella opinione di gran lunga prevalente che costituisce l'iāmǵ, di cui si dirà al n. 6. Senza dubbio dei cieli e della terra e concepito in modo evidentemente materiale, sì che per i suoi gradini ascendono e discendono ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] più popolosa dell'Occidente.
Per le città italiane, il materiale eccezionalmente ricco conservato nei nostri archivî per l'età file delle milizie cittadine in cui i mercenarî non costituivano sino al 1300 che un'eccezione. Perciò la popolazione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...