MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] ’atomo metallico e così è portata una prova concludente per la costituzione per esso proposta e per l’ipotesi che il residuo acido suggerire i modi per provvedere agli urgenti bisogni dei materiali più vari, dagli esplosivi alle materie prime per l ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] famiglia fiorentini, ma un esemplare ben più ricco è costituito dalla totalità della scrittura contenuta nel codice del quale i del codice Magliabechiano II.IV.52 contiene infatti altro materiale accumulato da Morelli in parte durante la redazione dei ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] qualcosa di distinto da questi ultimi, che in sé, considerati costituiscono una sorta d'invariante rispetto a quelle; l'opera quindi, per la stessa ricchezza e varietà del materiale che presenta, è una fonte importante sui contorni della diagnostica ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] successione spagnola, in cui Torino dava pieno appoggio anche materiale alla causa carlista, identificando in essa le ragioni della governo liberale il rispetto dei limiti di una costituzione octroyée. Il primo articolo dello statuto, proclamante il ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] il ruolo della madre, sul piano morale, psicologico, materiale, non può essere sottovalutato.
Le vicende della Grande fu la laurea, il 21 marzo 1923; la tesi avrebbe costituito la base dell’opera storica forse più importante di Rosselli, Mazzini ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] all'anatomia comparata una netta autonomia e di costituirla quale scienza morfologica assoluta, con lo specifico compito in modo ineguale dando diverse possibilità di esprimersi al materiale cromatinico. In questa ottica la teoria di Weismann ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] di Depretis, fu, insieme con Axerio, l'estensore materiale della relazione presentata da Luzzatti (24 marzo 1878) per 1932, p. 81; A. Plebano, Storia della finanza ital. dalla costituzione del nuovo Regno alla finedel sec. XIX, III, Padova 1960, pp. ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] sarà chiamato come arbitro dopo il grande sciopero del «materiale mobile ferroviario – il “lodo Salmoiraghi”» (Milano, Camera di legge per l’ordinamento delle borse, progettò la costituzione di un ente per promuovere le esportazioni, acquistò il ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] . incominciò a raccogliere in ogni parte del mondo il cospicuo materiale scientifico grazie al quale, il 23 sett. 1937, inaugurò in un rigido schema di giudizio i cui termini sono stati costituiti da fascismo e antifascismo. La sua figura è stata, da ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] un riesame generale delle tariffe di importazione e di esportazione.
Il materiale raccolto poi dal B. sotto il titolo di Recueil des del Messico ed al Brasile ed avv. lare la costituzione di un grande impero coloniale, francese che avrebbe avuto la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...