GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] , come l'autore teneva a sottolineare, con il materiale raccolto sia consultando, in biblioteche e archivi, fonti e conferme ai passi di A. Condivi e di G. Vasari, costituì un testo la cui validità, già riconosciuta dai contemporanei, è tutt'oggi ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] , come la ditta Dufour, con cui nel 1909 fu costituita la Società anonima Dufour-Lepetit, per la vendita degli estratti in occasione dell'esposizione industriale di Parigi, materiale di carattere pubblicitario e la documentazione utilizzata per ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] un affitto – i locali della chiesa, depositandovi materiale per la navigazione. Per risolvere la questione fu 1870, p. 213), poiché in data imprecisata ratificò una costituzione sinodale circa l’abito clericale emanata dal suo predecessore nel ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] di presidenza della Cassa di risparmio di Pisa promosse la costituzione di una cassa per le pensioni degli operai, una pensione sempre di coniugare scienza e pratica a vantaggio della «materiale agiatezza dei popoli» (C. Studiati Berni, Sulla ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] . Ponendosi su posizioni moderate, auspicò la costituzione di un raggruppamento cattolico di centro, favorevole necessaria la collaborazione al governo "per la ricostruzione morale e materiale del paese". Il gruppo parlamentare, riunitosi il 20 aprile ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] Roma nel 1923, dovette ricominciare dal niente con la costituzione di un magazzino per la vendita dei tubi senza saldatura alla direzione della Dalmine l'autorizzazione a ricevere quel materiale e, pochi mesi dopo, inviò i suoi ingegneri Oltreoceano ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] Ricciardi e pochi altri deputati si portarono a Cosenza dove costituirono perfino un governo provvisorio per cercare di animare, con un pensatore di cui non comprendeva né le astrattezze né il materialismo ateo e che, con un opuscolo su Il governo a ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] la sconfessione di Antonmarchi, lo scioglimento della società che era stata da lui costituita per la pubblicazione delle opere postume del M. e la cessione di tutto il materiale originale a tre professori dello Studio pisano, A. Vacca Berlinghieri, G ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] spoglio dei documenti raggiunse l’apice: la ricognizione di materiale, da lui svolta in archivi pubblici e privati, mise fiorentine (quali gli Uffizi, l’Accademia, la Palatina) e nella costituzione di nuovi istituti statali e non.
Fu il caso del Museo ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] l’allocuzione del 29 apr. 1848. La Giunta di Stato che si costituì meno di un mese dopo nominò il M. capo della polizia per Roma greco, scelto a Marano dalla famiglia. Parte del materiale bibliografico e documentario in possesso del M. fu certamente ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...