CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] Ehrenberg evidenziò l'importanza delle Diatomee nella costituzione degli strati geologici, deducendo, sulla base della distribuzione delle diverse specie diatomacee, la genesi geologica di diversi materiali fossili, come la lignite, di cui sostenne ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] Nello stesso anno dovette manifestarsi la sua insofferenza per l’ordine costituito, che causò l’apertura a suo carico di un’inquisizione lavoro dell’uomo è in ultima analisi una reale e materiale utilità, perché serve all’uomo di stimolo a creare ed ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] nel 1643 a redigere alcune "considerationi" per la costituzione e l'ordinamento di un archivio dell'università (ibid contemporanei e a se stesso (autobiografia a pp. CCLXXI-CCLXXIII; i materiali preparatori in Fondo Cartari-Febei, bb. 147, 150-154) e ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] fonti più accessibili, complete e affidabili e offre prezioso materiale di studio per la conoscenza della disciplina giuridica locale e tra il basso medioevo e la prima età moderna.
Di gracile costituzione fisica il F. morì a Torino il 28 luglio 1917. ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] transunti di codici greci e latini e nel reperimento di materiale atto a completare ed aggiornare sia l'opera del suo avo e dei Risorgenti; contribuì in maniera determinante alla costituzione di una tipografia; fece compiere lavori ornamentali nella ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] I Bersaglieri, dedicato al corpo nel cinquantenario della sua costituzione, che precedette gli album L'esercito italiano (dodici , biblioteche, sia con studiosi e privati in possesso di materiale utile al suolavoro; si tratta di migliaia di lettere, ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] anche, con il cattedratico di ortopedia Parrini, la costituzione dell'istituto di patologia e clinica dell'apparato locomotore. "convivenza" con gli specialisti ortopedici, di abbondante materiale proveniente da sinoviectomie e da biopsie, permise al ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] medesimi programmi di ricerca sono state ampiamente utilizzate, in Italia e all’estero, come materiale parentale per nuove costituzioni genetiche, anche mediante incroci intra- e interspecifici.
Scarascia Mugnozza utilizzò metodi moderni e tecniche ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] che frequentava. Le ricorrenti infermità e la gracile costituzione gli impedivano grandi spostamenti e la maggior parte del globo. Lavorava sulle raccolte di colleghi, che mandavano il materiale a lui, uno dei pochi esperti di Oligocheti nel mondo, ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] di Baldassarre Azzoguidi primo tipografo di Bologna, Bologna 1904) costituì un punto fermo nell’evoluzione degli studi, dai primordi nel 1957.
Giace ancora inedito, invece, il materiale per i Catalogi bibliothecarum Italici Mediae Aetatis, ritrovato ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...