Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] nuovamente al trono subito dopo l’approvazione di una nuova Costituzione che trasformava la Cambogia in una monarchia costituzionale. Negli anni Phnom Penh. L’uso del legno come materiale edilizio fu progressivamente affiancato da quello della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Arte e società primitive, 1975; Cirese 1977; Price 1989). Il nesso tra b. demo-etno-antropologici e cultura materiale si è invece costituito sulla linea di confine tra archeologia ed etnologia tracciata da A. Leroi-Gourhan, che assegnava un ruolo di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] indicatori come la produzione industriale o il PMN (Prodotto Materiale Netto), cresciuti rispettivamente a un tasso medio annuo del 3,6% e del 3,2%. Tali risultati, tuttavia, costituivano un netto rallentamento rispetto al passato (il PMN era ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] T. esporta frutta, fibre tessili, tabacco, minerali, ecc., mentre le importazioni sono costituite soprattutto da idrocarburi, seguiti da macchinari, materiale elettrico, prodotti chimici e farmaceutici. Gli acquirenti principali sono la Germania, i ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] sulla via delle Fondamenta avrebbe facilitato l'esodo dei materiali di scavo e consentito, al momento opportuno, l'ingresso terrapieno il quale serrava, seppellita, una necropoli romana costituita da due file di celle a quote differenti (ciascuna ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] secolo a.C.; essa consisteva in un complesso sistema di segni costituiti da figure molto bene caratterizzate, disegnate e impaginate, di persone, inoltre l'invenzione e l'adozione della carta come materiale scrittorio (1° secolo d.C.) accentuò la ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] dei muri esterni prima in uso è sostituito nei templi dagli "ortostati". I muri sono costituiti da serie di pilastri i cui interstizî vengono riempiti con materiale sciolto. Si perfeziona la tecnica delle fortificazioni. I muri a cassoni ripetuti con ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] , Zìnzulo, Rinicedda di Salina), attratte dalla risorsa economica costituita dall'ossidiana, il vetro vulcanico nero, eruttato dal cratere del Monte Pelato. L'ossidiana, che era il materiale più tagliente allora conosciuto, veniva esportata per tutto ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] urbanistico apparentemente regolare.
Le ricerche sulla cultura materiale testimoniano, d'altro canto, una notevole vivacità 2, 3). Notevole, peraltro, è in età arcaica la costituzione di un ampio stato territoriale, che dovrebbe spingersi fino alla ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] ricerche a tappeto sono quelle che hanno raccolto tutto il materiale dei graffiti rupestri delle sponde del Nilo, dalla preistoria all'età araba, e quelle che debbono permettere la costituzione di una carta archeologica della regione scomparsa che ne ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...