CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] resti di costruzioni, le quali quindi si riducevano a baraccamenti per l'alloggiamento delle truppe, costituiti da materiali deperibili.Non sempre e dovunque le fortificazioni allestite dai Bizantini raggiungevano un tale livello tecnico: recenti ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] non già dell'arte, bensì di ciò che vi può essere nell'arte di troppo materiale (Leclercq, 1989).Lo stile monocromo, indiscutibilmente bernardino, costituì una creazione rispondente a una ideologia profondamente vissuta, alla quale si seppe dare una ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ) cercando di raccogliere la maggior quantità di materiale possibile. Questo comporta una serie di svantaggi: la portata media annua del fiume Ticino a Sesto Calende) e costituisce il primo tronco del California Aqueduct che si prolunga poi verso ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] della scultura (mentre autorizzano a escludere una inerte prosecuzione di modi formali connessa con la materiale sopravvivenza di botteghe di più antica costituzione), fanno pensare a una consonanza di fondo con quegli indirizzi da parte dei nuovi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Annonis, 1975, p. 173). Il rocchio del pastorale di Annone costituisce uno dei numerosi esempi di manufatti in avorio prodotti a C., dove la lavorazione di questo materiale prezioso conobbe una particolare diffusione e raggiunse livelli di assoluta ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 1812 il C. sottoscriveva il giuramento "di obbedienza alla Costituzione dell'Impero e di fedeltà all'Imperatore e re d' la riluttanza degli Anziani del comune a garantire le spese per il materiale (per la docum. v. Bassi, in L'Architettura, 1957-58 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] vicino a città romane in rovina e che si avvalsero del materiale di spoglio da esse ricavato (S. Lorenzo in Campo dal : Macerata, ivi, pp. 34-56; A. Bonfili, Il comune di Camerino: costituzione e vicende fino al 1240, ivi, pp. 57-72; A. Fabbi, Origini ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] chiesa 'a sala' mendicante fu interpretata con questo materiale, dando vita a edifici, le Backsteinhalle, ad il 1249 e il 1252 si innestò a E una struttura complessa costituita da due campate prive di separazioni intermedie e un'abside poligonale con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] crisi di sfiducia di fronte allo sgretolamento morale e materiale della classe dirigente della Repubblica e delle sue entrò nel Consiglio dei dieci, l'organo più delicato della costituzione della Repubblica, di cui fu ripetutamente uno dei "cai" ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] con la nascita del volgare il nome attuale. Essa ha costituito una ben individuata unità politica sin dal primo formarsi dei si concentra soprattutto nei capitelli, che, ove non reimpiegano materiale antico, come quasi sempre a Pisa e spesso altrove, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...