Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] mentre le femmine poche uova grandi e ricche di materiale nutritivo. Queste differenze tra i gameti sono alla base il numero di accoppiamenti e di figli. Un altro meccanismo è costituito dalla capacità di trovare il partner prima dei rivali. Ciò si ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] parte di una commissione etico-scientifica, appositamente costituita dal ministro della Sanità.
Clonazione di organismi
della cellula progenitrice. Negli eucarioti la divisione del materiale genetico avviene attraverso un processo più complesso che ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] con l'intento di ridurre fluttuazioni di produzione e carestie e diversificare l'alimentazione. Queste specie costituiscono oggi il materiale utilizzato nella formazione di nuove varietà di piante e di razze animali, rappresentando altresì la riserva ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] da un gruppo all'altro in modo intermittente e costituendo rapporti con le femmine solo occasionalmente, e di un volume basilare, Sociobiologia, un'integrazione magistrale di materiale proveniente dall'etologia, dall'ecologia, dalla genetica delle ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Nel giugno 1961, il gruppo di Graziosi – ormai in procinto di costituire, come si è visto, uno dei nuclei originari del LIGB di fu danneggiato dall’occupazione del Laboratorio anche in senso materiale. Nel corso dei tumulti, infatti, i trecento ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] a partire dal 1952 si ebbero validi motivi per ritenere che almeno nei Batteri e nei batteriofagi il materiale genetico dovesse essere costituito da DNA. Questa idea non avrebbe trovato molto credito dieci anni prima; si sapeva già da molto tempo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] umani, cioè insiemi di cellule mortali, la base materiale dell'evoluzione si trova invece nella composizione delle cellule del cittadino, promulgata in Francia nel 1789, alle numerose costituzioni moderne, alla convenzione di Ginevra del 1949, nella ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] (per es. gli squali) il cranio è interamente costituito da cartilagine e non ossifica mai. Negli Anfibi si possono paradorsale) e uno anteriore (le due trabecole). Materiale mesenchimatico comincia ad addensarsi attorno agli abbozzi degli ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] perché la natura non è in grado di 'digerire' i materiali in essi utilizzati (per esempio la plastica).
Due risorse Lo è anche per l'economia umana: nella nutrizione (da sola costituisce circa i 2/3 del peso corporeo), in agricoltura, nell'industria ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] dei Mammiferi dipende da tre processi principali: a) costituzione cromosomica dello zigote (XX femmine, XY maschi); b sono molto spesso soggetti con corredo cromosomico XX, ma con materiale Y positivo sui cromosomi X in quantità sufficiente a produrre ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...