Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] delle controversie, sulla scia di quanto era stato fissato tanto nelle Assise di Capua quanto nel capitolo II, 32 delle Costituzioni di Melfi. Pene severe colpivano i rei di ricettazione e l'estremo supplizio era comminato per i colpevoli d'omicidio ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] attivistica. A Napoli si occupò del recupero morale e materiale dei fanciulli di strada, fondando il movimento "I gruppo di sacerdoti e di laici: l'obiettivo del L. era la costituzione di un movimento che andasse al di là della vicenda elettorale e ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] dell'asse ereditario da parte di terzi era difatti in grado di impedire, a chi ne avesse la materiale disponibilità, la sottrazione dei beni che lo costituivano (Da Penne, 1582, ad XI lib. Cod., tit. XXII, pp. 420b-421a). Tra i giuristi che P. cita ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] Court elaborò il progetto di accantonare d'un solo colpo la costituzione siciliana antica e quella nuova, la spina che più affliggeva , Add. Mss. 41526. Uno spoglio sistematico di questo materiale potrebbe rivelare il vero ruolo del D. dietro i vari ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] oramai da lungo tempo, aveva modificato nettamente la cultura materiale dei gruppi di popolazioni insediati più a nord, ma alto (ricche sepolture separate del tipo Lübsow nel I-II sec. d.C.; costituzione di poderi dal II-III sec.). Già nel I sec. d.C. ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Storia del mov. catt., p. 178), tramite la costituzione dei blocchi, era necessario per questi ultimi presentare, soprattutto in di collaborare col governo Mussolini alla opera di ricostruzione materiale e morale del Paese". L'appello tentava di ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] delitto di falso e la distruzione del testamento paterno, costituivano i riferimenti legislativi essenziali riguardanti i notai che olim, pari s'imponeva l'utilizzazione della pergamena come materiale scrittorio.
Connessa a quella norma era la Const ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] a chi sia, come egli è, avvenente d'aspetto, robusto di costituzione e fornito di denaro. Ma, per quanto allettante e varia, persona" del D., il suo "cugino carnale" esecutore materiale del delitto e la sua complice Orsola Sgognico detta "Gurissizza ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] di un decennio prima, aveva saputo trarre qualche profitto materiale dalla vendita dei beni nazionali e aveva dato tre figli a' secolari, dai quali odiernamente riceve questo Stato quanto costituisce ogni risorsa dell'onor suo" (lettera del 17 luglio ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] il fasto a cui il L. improntò il suo dogato, costituirono probabilmente la vera causa del sindicato sfavorevole di cui fu oggetto a , sancita nel 1528. Il L. raccolse tutto il materiale presentato al processo nella Narrazione del Sindicato dell'ill. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...