REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] territori finitimi di più r., le medesime possono addivenire a intese e costituire uffici e gestioni comuni anche in forma di consorzi (art.1, eccezioni, della corrispondenza tra l'ambito materiale della potestà amministrativa regionale e quello ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] deputati (art. 47 stat.) e il giudizio è attribuito al senato, costituito in alta corte di giustizia (art. 36 stat.). È però controverso se il danno avvenga si deve trattare di un fatto materiale - non perciò di una semplice dichiarazione -, che ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] quindi l'intermediario alla stessa stregua di uno strumento materiale, quale una lettera. È quest'ultima l'ipotesi del rappresentante. Si può forse ravvisare in questa ipotesi la costituzione di un potere giuridico, del quale viene a essere investito, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] vengono effettuate attraverso un astrodomo (cupola di materiale plastico trasparente) sugli aeromobili a cabina non Il tipo più corrente ha portata pratica di circa 100 km. ed è costituito da quattro fasci o "braccia" che si intersecano, per lo più ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] l'associazione, ma anche per tutti coloro che con essa vengono in rapporto, in quanto costituisce una norma giuridica oggettiva, una legge in senso materiale. L'autonomia in senso stretto è infatti la capacità, riconosciuta dal diritto agli enti ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] istituzione di giudici minorili (è del 1899 la costituzione della prima Juvenile Courtamericana a Chicago). In tutti i principio basilare secondo cui il minore in stato di abbandono materiale o morale, di traviamento o di colpa per violazione della ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] tecnico, per ridurle in realtà a norme di diritto materiale. Quindi esse esulano dal concetto tecnico giuridico di presunzione. quali la stipulatio, la manomissione per testamento, la costituzione di dote. Altro loro importante effetto è stato ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] per la determinazione delle quote di reparto presuppone che il ricavato sia costituito di denaro (sola eccezione l'art. 637 cod. proc. civ.); esecutivo non implica l'accertamento definitivo del diritto materiale di credito; il secondo si ha nei ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] in quanto tali; analoga a tale ultima concezione è quella sovietica; la costituzione dell'URSS infatti (art. 120) riconosce a tutti i cittadini il diritto alla sicurezza materiale, tanto per la tutela della vecchiaia, quanto per la protezione in ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] esistenti. Commissioni nazionali per l'UNESCO sono state costituite in quasi tutti gli stati membri. Esse svolgono accordo internazionale per facilitare la circolazione internazionale del materiale educativo.
Su richiesta del Consiglio economico e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...